Grazie alla generosità di molti donatori che hanno affidato al FAI mobili e oggetti d’arte tramite eredità, lasciti e donazioni, Casa Carbone ha potuto rinnovare una parte degli ambienti del piano terra posizionando arredi e oggetti selezionati per stile, epoca e temi in linea con la storia della casa-museo. I manufatti inseriti nel nuovo allestimento, curato da Filippo Perego di Cremnago, che già ai tempi dell’inaugurazione di Casa Carbone aveva generosamente offerto la sua attività professionale, fanno da cornice alla preziosa collezione di oltre cento vetri bianchi e blu tra cui alzate, coppe, porta bon bon e bottiglie raccolti e donati da Mino Baldissera e allestiti all’interno di una elegante vetrina disegnata su misura e donata al FAI.
Alle ore 14.15; 15.30 e 17.00
Iscritti FAI: € 5
Intero: € 10
Residenti (Comune di Lavagna): € 8
Ridotto 0-5 anni: ingresso gratuito
Ridotto 6-25 anni: € 8
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: € 5
Persone con disabilità: ingresso gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 28
Per informazioni:
Tel. 0185.393920
Email: faicarbone@fondoambiente.it
ATTENZIONE: l'ingresso a Casa Carbone è da Piazza Stefano Cordeviola 15, attraverso un passaggio che porta nel giardino. L'ingresso è posto sotto i portici, lato agenzia immobiliare Tecnocasa.
In auto
Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita Lavagna, via Aurelia Genova-La Spezia sino a Lavagna.
In treno
Scendere alla stazione di Lavagna. Seguire i cartelli indicatori fino a piazza Cordeviola.
In pullman
Autobus di linea da Sestri Levante e Chiavari, fermata di Lavagna Piazza Cordeviola. Ingresso dal cancello n. 15.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis