La Martesana e il borgo di Gorla, la piccola Parigi di Milano

La Martesana e il borgo di Gorla, la piccola Parigi di Milano

Condividi
La Martesana e il borgo di Gorla, la piccola Parigi di Milano
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MILANO

Milano è nota in tutta Europa per i suoi meravigliosi Navigli, il Grande e il Pavese, ma c'è un altro Naviglio, meno battuto dagli itinerari turistici ma non meno affascinante, che è il Naviglio Martesana o, come meglio lo conoscono i veri milanesi "il Naviliett"

Costruito nel Quattrocento per volere di Filippo Maria Visconti, è situato a nord est di Milano e sulle sue sponde, rigogliose e fiorite si affacciano alcune bellissime ville di delizie, come Villa Angelica o Villa Singer, costruita alla fin dell'Ottocento per farne una distilleria di profumi (alcuni anziani del posto ricordano ancora i vecchi barconi carichi di essenze e radici da trattare!).
Il borgo di Gorla che si sviluppa sulle sue rive si guadagnò, per la sua bellezza incantata, addirittura il nome di "Piccola Parigi", di cui ancora oggi si possono avvertire gli echi, passeggiando lungo le fresche rive della Martesana o entrando in curiosi giardini, come il giardino di Villa Finzi, dove si trova il Tempio della Notte o esplorando le vie meno battute, fino a giungere al Monastero delle Clarisse realizzato da Giovanni Muzio, autore anche della Triennale di Milano, della Ca' Brutta dell'Arengario e dall'Università Cattolica.
Nonostante il passato glorioso e spensierato, il quartiere di Gorla è noto per la tragica storia del bombardamento sulla scuola Francesco Crispi che nel 1944 provocò la morte dei "Piccoli martiri", oggi ricordato da un monumento-ossario realizzato da Remo Brioschi. Passeggeremo poi lungo la Martesana, scoprendone la storia e le curiosità, per arrivare alla Cassina de' Pomm identificata con l'edificio incontrato da Renzo quando ne I promessi sposi, entra a Milano.

Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19

ORARIO

Appuntamento alle ore 10:45 in Viale Monza (fermata MM1 Gorla, vicino alla banca),la visita termina a circa 1.5km dal punto di ritrovo, alla cassina de Pomm, via Melchiorre Gioia, 193, vicinanze fermata autobus linee 43 e 81.
La visita durerà 2 ore.

Verrà consegnata a ogni partecipante un'audioguida, in modo tale da fruire appieno della visita e al tempo stesso rispettare le misure di sicurezza

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
- UNDER 30: 10€ per iscritti FAI e da 15€ per i non iscritti FAI.
- OVER 30: 15€ per iscritti FAI e da 20€ per i non iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: milano@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te