Là dove la natura vive è una giornata speciale dedicata alla scoperta della biodiversità del Podere Lovara, bene FAI sul promontorio di Punta Mesco. Un’occasione unica per esplorare un paesaggio straordinario, accompagnati dal curatore del bene in una visita guidata che svela i segreti di un ecosistema ricco e fragile, modellato dal tempo e dalla cura dell’uomo.
L’evento prevede l’accesso straordinario all’area agricola e momenti di immersione tra sentieri, macchia mediterranea, ulivi e terrazzamenti, alla scoperta di specie botaniche, tecniche di gestione sostenibile e antichi saperi contadini. Un’esperienza pensata per avvicinare i visitatori al valore della tutela ambientale e al ruolo del FAI nella conservazione della natura e del paesaggio.
Il punto di ritrovo si trova circa 300 metri dopo l’hotel La Giada del Mesco (Via Mesco, 16, 19015 - Levanto SP), che funge da riferimento ma non è il luogo dell’incontro. Lì sarà possibile parcheggiare lungo la strada. In alternativa, per i più volenterosi, è possibile raggiungere il punto di ritrovo a piedi da Levanto percorrendo il sentiero che sale verso Punta Mesco
Ci ritroveremo verso le 9.45, per partire puntuali alle 10.00 lungo il sentiero (durata 45/50 minuti).
Arrivati a Case Lovara, ci sarà una sosta con visita guidata e pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, chi lo desidera potrà proseguire con il FAI verso Punta Mesco per scoprire l’antico eremo di Sant’Antonio e poi rientrare al punto di partenza intorno alle 17.30.
In alternativa, sarà possibile scendere a Monterosso.
Contributo libero a partire da 10€.
Per i giovani tra i 18 e i 35 anni possibilità di iscrizione al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ e possibilità di rinnovare alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria a: laspezia@faigiovani.fondoambiente.it
Si consiglia vivamente di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, adatte a un sentiero con dislivello e tratti esposti al sole. È fondamentale portare con sé una buona scorta d’acqua, poiché lungo il percorso e a Case Lovara non sono presenti punti di rifornimento.
laspezia@faigiovani.fondoambiente.it o in alternativa 347 594 4269
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis