la chiesa di San Biagio

Condividi
la chiesa di San Biagio
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI VALCUVIA

Il Gruppo FAI Valcuvia Luino e Verbano orientale riapre eccezionalmente le porte della chiesa di San Biagio a Cittiglio, in collaborazione con l¿Associazione "Amici di San Biagio" e grazie alle narrazioni curate dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Sereni di Laveno Mombello

Un luogo sospeso nel tempo, tra misteri archeologici e panorami mozzafiato: domenica 8 giugno 2025 la chiesa di San Biagio a Cittiglio apre eccezionalmente le sue porte al pubblico.
Situata su una piccola altura che domina la valle fino al Monte Rosa, questa piccola ma affascinante chiesa custodisce oltre mille anni di storia. Le sue origini risalgono all’VIII secolo, quando sorse come cappella privata all’interno di un antico castro militare. Oggi, grazie a indagini archeologiche recenti, è possibile leggere nella pietra e nel sottosuolo le tracce di un passato denso di trasformazioni: sepolture, ossari, affreschi medievali e simbologie enigmatiche come una chimera e un drago, emersi durante i restauri.

Camminando sul pavimento in vetro, si potranno osservare le tombe originarie, tra cui quella di un uomo decapitato — un vero e proprio “cold case” studiato da archeologi e paleoantropologi.
Ad accompagnarvi in questa esplorazione saranno gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Sereni di Laveno Mombello, che con passione e competenza vi guideranno alla scoperta di un patrimonio raro e prezioso.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di un luogo solitamente inaccessibile, riportato alla luce grazie alla collaborazione con l’Associazione "Amici di San Biagio". 

ORARIO

RITROVO
Chiesa di S. Biagio
Via XXV Aprile, Cittiglio (VA)
dalle 14.00 alle 17.00 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Attraverso il seguente link:
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-chiesa-di-san-biagio-33762

Evento a contributo minimo a partire da 3,00€ 

CONTATTI

valcuvia@gruppofai.fondoambiente.it 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te