Visita molto particolare del piccolissimo ed esclusivo laboratorio del maestro coltellaio Salvatore Tarantino, che ha ripreso questa antica tradizione risalente al 1700. Le sue realizzazioni sono molto apprezzate fino in Giappone. In Calabria la produzione dei coltelli iniziò grazie soprattutto alla produzione dell’acciaio nelle ferriere di Mongiana. Sotto i Borbone la Calabria forniva acciaio e ferro a tutto il Regno delle Due Sicilie e nella zona di Pedace l’acciaio veniva utilizzato dai maestri “forgiari” per realizzare coltelli e non solo.
La visita è arricchita dalla appassionata narrazione dello storico Giuseppe Curcio, che racconterà come la tradizione dei coltellai sia legata alla storia del brigantaggio in Calabria e come fu interrotta dalla repressione feroce dei piemontesi che portò alla chiusura di tutte le botteghe che producevano coltelli.
Il piccolissimo laboratorio si trova in via Guido Rossa n. 57 a Macchia di Casali del Manco (CS),
La visita è organizzata su prenotazione di massimo 30 persone e prevede due turni:
Le prenotazioni devono pervenire entro il 23 aprile p.v. all' indirizzo mail della delegazione cosenza@delegazionefai.fondoambiente.it
L'evento è riservato agli iscritti FAI e a chi rinnoverà e si iscriverà in loco.
Contributo suggerito di € 3 a persona.
Per le prenotazioni inviare email all'indirizzo di delegazione cosenza@delegazionefai.fondoambiente.it entro il 23 aprile p.v.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis