Un weekend dedicato alla bellezza per scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica del Castello della Manta e dei suoi spazi verdi.
“Passato, presente e futuro di un giardino”: la visita guidata del Castello si arricchisce del racconto del giardiniere e perito agrario Ezio Facelli, con uno speciale focus sugli alberi e le aiuole del parco con affaccio sul bosco: la cura quotidiana, gli effetti del clima e i rimedi applicati. Lavorare senza danneggiare l'ambiente è possibile: la conservazione e l'uso dell'acqua meteorica, i trattamenti biologici e l'abbinamento delle specie, l'uso degli insetti e la scelta delle varietà resistenti sono temi centrali e attuali delle riflessioni legate alla sostenibilità ambientale. Al termine della visita, incontro con alcune aziende del territorio che utilizzano le piante e le erbe per le loro produzioni di eccellenza. Il Giardino delle Palme, luogo di riposo e tranquillità, offrirà una guida multimediale botanica con traduzione in LIS, braille, schede tattili, libri per la lettura e prodotti del territorio per un gustoso picnic.
Possibilità di consumare il picnic del Castello o un aperitivo nel giardino.
Il cestino picnic è da prenotare all'indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Ingresso, visita guidata e percorso con il giardiniere
Ore 11:15, 12:30, 14:15, 15:15, 16:30 e 17:30
Ingresso al Castello (in visita libera)
Ore 11:00, 13:00, 13:45 e 18:00
Ingresso, visita guidata e percorso con il giardiniere
Iscritto FAI € 4,00
Adulto (25+) € 15,00
Residenti del Comune di Manta € 4,00
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10,50
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambino (6-18) € 8,00
Studente (19-25) € 8,00
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre € 4,00
Persone con disabilità e accompagnatore € 4,00
Famiglia (2 adulti e 2 bambini) € 38,00
Ingresso per la visita autonoma del Castello
Iscritto FAI gratuito
Adulto (25+) € 11,00
Residenti del Comune di Manta gratuito
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambino (6-18) € 4,00
Studente (19-25) € 4,00
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre gratuito
Persone con disabilità e accompagnatore gratuito
¿¿¿¿¿¿¿Famiglia (2 adulti e 2 bambini) € 26,00
Per informazioni:
Tel. 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
In treno
I collegamenti tra Torino e Manta hanno la seguente frequenza:
• 12 all’andata e 7 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
• 4 all’andata e 4 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni sabato/domenica e festivi (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
Si possono prendere i treni regionali (SFM Linea 7) e i treni regionali veloci dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa in direzione di Cuneo.
Cambio alla stazione di Savigliano con i treni della linea Arenaways, in direzione di Cuneo, con fermata nella stazione di Manta.
Per conoscere gli orari della linea Arenaways clicca qui.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis