Per l'occasione, il Castello e Parco di Masino propone le speciali visite guidate
Una passeggiata nel parco
Una visita speciale per famiglie, un percorso nel parco alla scoperta degli alberi monumentali e dei loro colori alle porte dell'estate. Una passeggiata per imparare a riconoscere gli alberi dalle loro foglie, perchè le perdono, e la funzione di semi e bacche. Un percorso di educazione e salvaguardia ambientale per scoprire la Natura, conoscerla per prendersene cura, divertendosi.
Il Parco
Una visita speciale dedicata al parco del castello: una passeggiata per scoprire ogni angolo verde di Masino, dal giardino dei cipressi agli antichi alberi monumentali, dal giardino all'italiana alle tante fioriture del castello. Un percorso nel parco tra natura e storia, per scoprire anche tutte le azioni che il Fondo per l'Ambiente Italiano mette in atto per la tutela dell'ambiente in una costante ottica di sostenibilità.
I miei ricordi. Laboratorio per famiglie
Un percorso pensato e dedicato alle famiglie e ai ragazzi, che trova origine nel testo "I miei ricordi" (1868) dell'autore Massimo D'Azeglio, grande amico di Tommaso Valperga, la cui opera è conservata nella sua prima edizione nella storica biblioteca del Castello.
Dopo un’introduzione sul paesaggio circostante, con l’anfiteatro Morenico più grande d’Europa, e alla storia del castello e al parco millenario, con il laboratorio pratico sarà possibile costruire un piccolo ricordo da portare a casa dalla visita al Castello e Parco di Masino e fissare così il ricordo della giornata speciale passata in Canavese.
Una passeggiata nel parco
Una visita speciale per famiglie, un percorso nel parco alla scoperta degli alberi monumentali e dei loro colori alle porte dell'estate. Una passeggiata per imparare a riconoscere gli alberi dalle loro foglie, perchè le perdono, e la funzione di semi e bacche. Un percorso di educazione e salvaguardia ambientale per scoprire la Natura, conoscerla per prendersene cura, divertendosi.
Il Parco
Una visita speciale dedicata al parco del castello: una passeggiata per scoprire ogni angolo verde di Masino, dal giardino dei cipressi agli antichi alberi monumentali, dal giardino all'italiana alle tante fioriture del castello. Un percorso nel parco tra natura e storia, per scoprire anche tutte le azioni che il Fondo per l'Ambiente Italiano mette in atto per la tutela dell'ambiente in una costante ottica di sostenibilità.
Una passeggiata nel parco.Visite speciali, percorsi inediti:
11.45; 14.30; 16.15
Il Parco. Visite speciali, percorsi inediti
11:30
12:45
14:45
16:15
17:30
I miei ricordi: laboratorio per famiglie
11.30, 14.00; 16.00
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI € 6,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-18) € 10,00
Ridotto (0-5) gratuito
Famiglia € 50,00
Carta Musei-Studenti fino a 25 € 15,00
Disabili € 6,00
Residenti comune Caravino € 6,00
Per informazioni:
Tel. 0125778100
Email faimasino@fondoambiente.it
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.