Attività nella natura
Pasqua e Pasquetta al Castello
CARAVINO, TORINO

Dopo la dismissione dello scalo ferroviario Sempione, questa zona della città diventa protagonista di alcune importanti sperimentazioni architettoniche, sia per stile che per funzione, come Casa Rustici, progettata da Terragni e Lingeri, o Palazzo INA opera di Bottoni.
15 settembre alle ore 16.00
1 novembre alle ore 15.00
10 novembre alle ore 15.00
15 dicembre alle ore 14.30
Iscritti FAI: € 10
Intero: € 15
Ridotto (6-18 anni) 5 €
Ridotto (0-5 anni) gratuito
Persone con disabilità: € 10
Se il gruppo è superiore alle 10 persone verranno forniti i dispositivi per l'ascolto della guida a distanza.
L'itinerario partirà solamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per informazioni:
Tel 347 1552920 (attivo solo nei giorni e orari di apertura)
Mail faiappiani@fondoambiente.it
Punto di partenza Palazzina Appiani
Si ricorda che la visita alla Palazzina Appiani non è compresa.
In metropolitana
Linea MM2 Moscova o Lanza: 10 minuti a piedi.
In tram
Linea 12-14 fermata Bramante Lega Lombarda.
In autobus
Linea 43-57: fermata V.le Elvezia (Arena).
In treno
Prendere un treno delle linee suburbane o regionali di Trenord con destinazione Milano, da cui proseguire con i mezzi pubblici ATM, e poi a piedi fino al Bene, oppure in bici utilizzando uno dei servizi di bike sharing presenti nei pressi delle principali stazioni ferroviarie milanesi. La stazione ferroviaria più vicina al Bene è quella di Milano Cadorna, da cui è raggiungibile direttamente a piedi in 12 minuti, attraverso il Parco Sempione; oppure in bici in circa 5 minuti, utilizzando un servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa; o in alternativa, prendendo la metro Linea 2 con fermata Lanza, da cui il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis