Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano

Condividi
Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MANTOVA

Nell'anno dedicato a Giulio Romano a Mantova, il Gruppo FAI Giovani di Mantova vuole valorizzare il contributo dell'artista non soltanto all'interno della città, ma anche nelle aree limitrofe. San Benedetto Po è uno degli esempi in cui è più evidente l'intervento di Giulio Romano in provincia.

Partendo dalla renovatio promossa da Giulio Romano all’interno degli spazi dell’edificio sacro, l’esposizione si colloca all’interno di un più ampio fermento innovatore che, nel corso del secolo, vide l’intervento di Correggio, dello scultore Antonio Begarelli, di Fermo Ghisoni e di altri artefici che diedero al complesso una veste moderna. Il percorso di visita comprende: il Refettorio, la Basilica e la Sagrestia, passando dai disegni di Giulio Romano ai dipinti di Correggio e Bonsignori, esplorando la scuola giuliesca ma anche l’arte veneta presente a Polirone, non dimenticando le sculture di Begarelli, le preziose miniature e i raffinati apparati liturgici del Cinquecento.

Orario

Appuntamento alle ore 15.30 presso l'Infopoint in Piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN).
Inizio visita alle ore 16.00.

Modalità di partecipazione

Evento a contributo a partire da 12 euro per iscritti FAI, 15 euro per non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni.

Contatti

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI!
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria - entro venerdì 8 novembre -  a questo link. Per ulteriori informazioni: mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te