Ogni prima e ultima domenica del mese, scopri il Memoriale Brion attraverso sguardi e percorsi inediti.
Prenotazione obbligatoria.
“Mille cipressi”: natura e architettura nel Memoriale
Domenica 2 marzo, 6 aprile, 4 maggio, 7 settembre, 5 ottobre e 9 novembre 2025
La vegetazione messa a dimora nel Memoriale è il risultato di progettazioni complesse e appassionate. È un alfabeto verde tutto da esplorare, composto da volumi e segni grafici poeticamente integrati nell’architettura di Carlo Scarpa.
Carlo Scarpa, il Memoriale Brion e il rapporto con Venezia
Domenica 30 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 28 settembre, 26 ottobre, 28 novembre 2025
Vetro, legno, varianti dello stucco lucido, ma anche acqua e luce. I materiali e gli elementi con cui il Memoriale Brion è stato costruito raccontano a più voci il profondo legame di Carlo Scarpa con la sua città, Venezia.
Domenica 30 novembre 2025 alle ore 11 FAI Memoriale Brion propone una speciale visita guidata con J.K. Mauro Pierconti.
L’architettura può essere poesia?
Il Memoriale Brion rappresenta l’opera che Scarpa stesso amava visitare, e nel farlo, come in occasione di una visita in compagnia di alcuni studenti austriaci, raccontava della vita e della morte citando poesie e scrittori.
“L’architettura può essere poesia?” : questo si chiede Carlo Scarpa nella famosa conferenza di Vienna del 1976. E si risponde: “Solo qualche volta… la poesia nasce dalle cose in sé.” Ovvero, quando riesce a esprimere l’essenza profonda della realtà. Ed è questo che ogni anno migliaia di visitatori scoprono al Memoriale Brion.
Storico dell’architettura, J.K. Mauro Pierconti si è formato all’Università di Venezia IUAV. Dopo aver insegnato alla VIU di Venezia ha conseguito borse post-dottorato da parte della Japan Foundation e della Japan Society, svolgendo negli anni la sua attività di ricerca presso l’Università di Tokyo e la Waseda University. È curatore responsabile di Ca’ Scarpa a Treviso, presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche e insegna all’Università di Udine. Ha pubblicato estensivamente sia su Carlo Scarpa che sull’architettura giapponese e ha prestato la sua opera per la realizzazione di documentari e mostre.
Durata della visita: 90 minuti.
Alle ore 11.00
Iscritti FAI: € 10,00
Intero: € 18,00
Ridotto fino ai 5 anni: gratuito
Ridotto (6-18 anni) e studenti (19-25 anni): € 13,00
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/)*, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino, residenti nel Comune di Altivole (TV): € 10,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La visita guidata, della durata di 1 ora e mezza, è in lingua italiana.
Parcheggio
Il cimitero dispone di un parcheggio auto molto piccolo, a disposizione di coloro che si recano a trovare i propri cari. Il Memoriale è raggiungibile a piedi percorrendo il viale dei cipressi (150 m. circa). Si prega di contattarci per ulteriori informazioni in merito.
Accessibilità
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Il Bene, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria, la visita per le persone su sedia a ruote è molto difficoltosa per la presenza di numerosi gradini.
Per maggiori informazioni preghiamo di contattare il Memoriale all'indirizzo memorialebrion@fondoambiente.it oppure via telefono e whatsapp al numero 3498781601 (attivo durante l’orario di apertura del Bene).
Informazioni utili
I cani sono sempre ammessi purché tenuti al guinzaglio.
La visita del Memoriale Brion si svolge in esterno. È pertanto consigliabile l'uso di scarpe comode e abbigliamento idoneo, adatto anche al contesto cimiteriale.
Sono consentite riprese del Bene sia fotografiche che video, con apparecchi amatoriali e ad uso esclusivamente personale.
Per ogni altra tipologia di ripresa con attrezzatura amatoriale o professionale è necessario inviare una richiesta a: memorialebrion@fondoambiente.it
In caso di visite di gruppo, si prega di voler contattare il Memoriale all'indirizzo memorialebrion@fondoambiente.it
Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.
Per informazioni:
Tel. 3498781601
memorialebrion@fondoambiente.it
IN AUTO
Da Venezia:
Dal Ponte della Libertà prendere autostrada E55. Prendere uscita per autostrada A27 verso Belluno e poi Superstrada Pedemontana Veneta SPV in direzione di Strada Provinciale 81 a Altivole. Uscire da Superstrada Pedemontana Veneta SPV proseguendo su Strada Provinciale 81. Prendere Via Aurelia e Via Loreggia, svoltare a sinistra in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole. Svoltare a sinistra per rimanere su Via Brioni.
Da Treviso:
Prendere Strada Regionale SR348, proseguendo per Via Feltrina Sud. Allo svincolo per la Superstrada Pedemontana Veneta SPV prendere la terza uscita per entrare in Superstrada Pedemontana Veneta. Prendere l’uscita per Strada Provinciale 81, alla rotonda svoltare a destra su Via Aurelia e Via Loreggia, svoltare a sinistra in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole. Svoltare a sinistra per rimanere su Via Brioni.
Da Trento:
Prendere Strada Statale 12 da Via Dogana, Cavalcavia S. Lorenzo e Lungadige S. Nicolò. Prendere Strada Statale 47 della Valsugana e prosegui su Tangenziale Est Bassano del Grappa. Allo svincolo proseguire su Superstrada Pedemontana Veneta SPV in direzione di Via San Zenone/SP20 a Riese Pio X. Uscire da Superstrada Pedemontana Veneta SPV, prendere Via XIII Aprile e Via Rosina in direzione di Via Brioni a San Vito di Altivole. Alla rotonda alla seconda uscita prendere Via Brioni. Svoltare a destra per rimanere su Via Brioni.
Da Verona:
Prendere autostrada A4/E70 e proseguire fino all’uscita per autostrada A31, prendere autostrada Pedemontana SPV e uscire in direzione di Via San Zenone/SP20 a Riese Pio X. Prendere Via Rosina, alla rotonda svoltare alla prima uscita per Via Castellana/SP6 a San Vito. Alla rotonda alla seconda uscita prendere Via Brioni. Svoltare a destra per rimanere su Via Brioni.
MEZZI PUBBLICI (solo nei giorni feriali)
Dalla Stazione FS di Castelfranco Veneto prendere autobus n. 204 che ferma San Vito d’Altivole in via Rosina (circa 25 minuti). Da lì, si percorre l’ultimo tratto a piedi (circa 700 metri).
Dalla Stazione FS di Montebelluna prendere l’autobus 112 che ferma a Ca’ Vescovo a Casella d’Asolo (circa 27 minuti), cambiare autobus e salire sul 204 che ferma a San Vito di Altivole (in circa 12 minuti).
Consigliamo di seguire le indicazioni di Maps. Clicca qui per visualizzare la mappa
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis



