TI RACCONTO I PAESAGGI DI PALAZZO MORONI - VISITA GUIDATA SPECIALE
A Palazzo Moroni è custodito, da quasi quattro secoli, un vero e proprio tesoro: il parco privato più grande di Bergamo Alta. Ai giardini all’italiana, con eleganti terrazzamenti formali, si affianca la stupefacente ortaglia, angolo di campagna che accoglie “prati alti”, alberi da frutto, un antico roccolo e aree di tutela. Questo luogo chiede oggi cure costanti per proteggere non solo le sue specie botaniche, ma anche i suoi numerosi abitanti. In occasione di Landscape Festival, si propone un racconto dal backstage del parco di Palazzo Moroni: tutela, valorizzazione e biodiversità. Una sfida che il FAI affronta quotidianamente, coinvolgendo studiosi e professionisti.
IL GIARDINIERE RACCONTA - VISITA GUIDATA SPECIALE
Un'occasione unica per scoprire la storia del giardino di Palazzo Moroni, il più grande parco privato di Bergamo Alta. Una speciale visita guidata passeggiando tra i terrazzamenti formali di impianto seicentesco e proseguendo nella vasta ortaglia, annessa nel corso dell’Ottocento e ancora oggi angolo di campagna intatto in uno dei centri storici più belli d’Italia. Un percorso tra storia e botanica, per scoprire la quotidiana interazione tra uomo, cultura e natura e per conoscere le pratiche sostenibili che i giardinieri del FAI adottano nei Beni per la tutela delle aree verdi.
CACCIA ALLE PIANTE A PALAZZO MORONI - LABORATORIO PER BAMBINI (6-10 anni)
Quali piante e quali fiori si nascondono in un palazzo storico seicentesco e nei suoi giardini?
Lo scoprirete in un laboratorio per piccole esploratrici e piccoli esploratori che si svolgerà nei giardini all’italiana e in ortaglia.
Una divertente caccia alle piante alla scoperta delle specie botaniche, dei colori e dei profumi del parco storico privato più ampio di Città Alta. L'attività si concluderà con la realizzazione di un erbario personale.
L'ESPERTO RACCONTA: IL “PRATO ALTO DI PALAZZO MORONI” - VISITA GUIDATA SPECIALE CON GLI AGRONOMI
Un'occasione unica per conoscere la gestione e la tutela del più grande parco privato di Bergamo Alta. Nell’ortaglia di Palazzo Moroni è custodito infatti un “prato alto”, realizzato con la tecnica dello sfalcio differenziato. Il racconto degli agronomi svelerà metodi, meriti e falsi miti di una pratica di gestione del verde amica della biodiversità. Dal 2022 il Comune di Bergamo insieme ad altre città europee ha aderito al Progetto BeePathNet per promuovere buone pratiche ecologiche a favore dell'ambiente e della biodiversità.
In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo.
SOLISTI VENETI IN CONCERTO - ARCHITETTURE SONORE
Clicca qui per l'evento.
AL CALAR DEL SOLE - VISITE E APERITIVO IN MUSICA AL TRAMONTO
Clicca qui per l'evento.
I PAESAGGI DI PALAZZO MORONI - VISITA GUIDATA SPECIALE
Venerdì 12 e 19 settembre alle ore 16
Sabato 6, 13 e 20 settembre alle ore 16:30
Domenica 7, 14, 21 settembre alle ore 16:30
La visita ha la durata di un'ora.
IL GIARDINIERE RACCONTA - VISITA GUIDATA SPECIALE
Domenica 14 e 21 settembre alle ore 11:00
La visita ha la durata di un'ora.
CACCIA ALLE PIANTE A PALAZZO MORONI - LABORATORIO PER BAMBINI (6-10 anni)
Domenica 14 e 21 settembre alle ore 10:30
Il laboratorio ha la durata di un'ora e mezza.
L'ESPERTO RACCONTA: IL “PRATO ALTO DI PALAZZO MORONI” - VISITA GUIDATA SPECIALE CON GLI AGRONOMI
Sabato 6 e 20 settembre alle ore 11:00
La visita ha la durata di un'ora.
I SOLISTI VENETI - VISITA GUIDATA PALAZZO E GIARDINI
Giovedì 11 settembre alle ore 20:00
La visita ha la durata di un'ora.
Clicca qui per prenotare
AL CALAR DEL SOLE - VISITE GUIDATE AL TRAMONTO
Sabato 13 settembre alle ore 17:30 e 18:30
Clicca qui per prenotare
TI RACCONTO I PAESAGGI DI PALAZZO MORONI - VISITA GUIDATA SPECIALE
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 18
Ridotto (6-18 anni): € 13
Studenti fino a 25 anni: € 13
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 8
Persone con disabilità e accompagnatore: € 8
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia?
Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.
IL GIARDINIERE RACCONTA - VISITA GUIDATA SPECIALE
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 18
Ridotto (6-18 anni): € 13
Studenti fino a 25 anni: € 13
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 8
Persone con disabilità e accompagnatore: € 8
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia?
Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.
CACCIA ALLE PIANTE A PALAZZO MORONI - LABORATORIO PER BAMBINI
Bambini Iscritti FAI: € 4
Bambini Intero: € 10
Convenzione National Trust, biglietto disabili: € 6
*Il biglietto consente la partecipazione all’attività dei bambini e non comprende l'ingresso degli accompagnatori.
*In caso di bambini con disabilità si prega di contattare preventivamente Palazzo Moroni.
L'ESPERTO RACCONTA: IL “PRATO ALTO DI PALAZZO MORONI” - VISITA GUIDATA SPECIALE CON GLI AGRONOMI
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 18
Ridotto (6-18 anni): € 13
Studenti fino a 25 anni: € 13
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre: € 8
Persone con disabilità e accompagnatore: € 8
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia?
Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
*Nel biglietto è compreso anche la visita autonoma a Palazzo Moroni.
Per informazioni:
Tel.035 0745270
Mail faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo Moroni non dispone di parcheggio riservato.
Sono presenti parcheggi a pagamento nella Città Bassa (Piazza delle Libertà, Garage San Marco) con possibilità di utilizzare la Funicolare per raggiungere il Bene (Palazzo Moroni si trova a 150 mt dalla stazione d’arrivo) e nella Città Alta di Bergamo (Parking della Fara).
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui.
Per maggiori informazioni sui parcheggi: ATB Bergamo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis