Dopo avere esplorato le sale seicentesche con l’eccezionale collezione di pittura di paesaggio, i visitatori saranno accompagnati nel verde, in un percorso inedito alla scoperta dei Giardini, tra i terrazzamenti formali all’italiana, la vasta ortaglia con il frutteto da poco piantumato, il prato alto e l’antico roccolo. Una passeggiata guidata alla scoperta dei "paesaggi segreti" offerti dal giardino storico privato più grande di Bergamo Alta, un vero e proprio angolo di campagna ancora intatto nel centro della città.
Sabato e domenica alle ore 16:30
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16
Ridotto (6-18 anni): € 13
Studenti 19-25 anni: € 13
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 48
Convenzione INTO - The International National Trusts Organisation, Convenzione Louvre - Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, Ridotto disabili - Valido per disabile ed accompagnatore: 8€
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
Per informazioni
035 0745270
faimoroni@fondoambiente.it