Per secoli ritenuti una benedizione senza eguali per l’irrigazione della campagna posta a sud della linea delle risorgive, anche i fontanili del Cremasco da qualche decennio vertono in una grave situazione di progressivo ammaloramento, incuria, inquinamento, riduzione e obsolescenza.
L’incontro verterà sulla genesi del fenomeno e sulla sua diffusione nel territorio compreso tra i fiumi Adda e Oglio, sulla storia di risorgive e fontanili, sull’utilizzo delle loro acque, sul valore naturalistico, ambientale e paesaggistico degli ultimi buoni esempi di queste emergenze puntiformi, sulla loro relazione remota con quanto avviene su Alpi, Prealpi e alta pianura lombarda.
Appuntamento alle ore 16.30 presso la Sala Cremonesi del Museo di Crema e del Cremasco, Piazzetta Winifred Terni de' Gregori 5 - Crema.
Per informazioni: crema@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri la locandina dell'evento.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis