I fontanili del cremasco tra storia, economia, ambiente e paesaggio

Condividi
I fontanili del cremasco tra storia, economia, ambiente e paesaggio
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CREMA

La Delegazione FAI di Crema propone un incontro culturale sul fenomeno delle acque risorgive e dei fontanili, che trova le sue origini nella formazione e nella costituzione stessa della Pianura Padana, nel suo assetto litostratigrafico, nella consistenza della prima falda acquifera, nella pendenza della superficie topografica verso il fiume maggiore: in altre parole, nella natura di "figlia delle Alpi" di questa parte di regione padana.

Per secoli ritenuti una benedizione senza eguali per l’irrigazione della campagna posta a sud della linea delle risorgive, anche i fontanili del Cremasco da qualche decennio vertono in una grave situazione di progressivo ammaloramento, incuria, inquinamento, riduzione e obsolescenza.
L’incontro verterà sulla genesi del fenomeno e sulla sua diffusione nel territorio compreso tra i fiumi Adda e Oglio, sulla storia di risorgive e fontanili, sull’utilizzo delle loro acque, sul valore naturalistico, ambientale e paesaggistico degli ultimi buoni esempi di queste emergenze puntiformi, sulla loro relazione remota con quanto avviene su Alpi, Prealpi e alta pianura lombarda.

Orario

Appuntamento alle ore 16.30 presso la Sala Cremonesi del Museo di Crema e del Cremasco, Piazzetta Winifred Terni de' Gregori 5 - Crema.

Contatti

Per informazioni: crema@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri la locandina dell'evento.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te