Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

La Delegazione di Bergamo propone agli iscritti FAI una tappa in Val Seriana, a Villa di Serio, spaziando fra 1200 e inizi Novecento, con un bel corredo di opere di qualità realizzate nel corso dei secoli. Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio esibisce le forme neogotiche realizzate nel 1900/1904, ma custodisce ben celati otto secoli di storia e arte. La parte del Santuario adibita a funzioni religiose accoglie dipinti antichi ed è un eccellente esempio del gusto neogotico, nelle forme e negli arredi: si tratta dell’ampliamento della chiesa di Santa Maria in Campis, o Santa Maria Nascente, edificata nel Quattrocento. L’abside moderna non è altro che un sipario architettonico alle spalle del quale la chiesa quattrocentesca si svela con i suoi altari dei Manni e, soprattutto, con gli affreschi del tardo Quattrocento, inizi Cinquecento particolarmente ben conservati, scoperti solo nel 2004: di certo una sorpresa per quasi tutti. Ma il salto indietro nel tempo non finisce qui, perché oltrepassando un’ulteriore porta si arriva al sacello duecentesco, carico di ex voto. Un luogo di culto in ottimo stato di conservazione, grazie alla passione e alla devozione della comunità di Villa di Serio. Questa vera e propria lezione di storia e arte sarà curata dal Sig. Casimiro Corna, autore del libro “Il santuario di Villa di Serio. Storia e fede alla luce della Beata Vergine del Buon Consiglio” frutto di meticolose ricerche che hanno svelato tanti segreti del Santuario.
· Dove: Villa di serio, Santuario della Madonna del Buon Consiglio, Via Santuario 23
· Quando: domenica 14 aprile alle ore 14:30/15:30/16:30.
· Come: Visite accompagnate della durata di circa 45 minuti, a cura del Sig. Casimiro Corna. Le visite sono per gruppi di massimo 20 persone.
· Ritrovo: un quarto d’ora prima di ogni partenza sul sagrato del santuario.
· Contributo: evento a contributo da versare in loco al delegato FAI a partire da € 7,00 per iscritti FAI. Le visite sono aperte solo agli iscritti FAI: il contributo per l’eventuale accompagnatore non iscritto FAI è a partire da €10,00.
· Prenotazione: vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it. Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi.
Per informazioni contattare: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis