Gli affreschi restaurati di Niccolò Berrettoni a Villa Cattani Stuart

Condividi
Gli affreschi restaurati di Niccolò Berrettoni a Villa Cattani Stuart
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PESARO E URBINO

Visita della villa storica per ammirare gli affreschi di Niccolò Berrettoni recentemente restaurati a cura della famiglia Tomassini. Visita dei giardini all'italiana. Pranzo degli Auguri. Presentazione del libro "Le violette dell'Imperatore" a cura dell'autrice Maura Garofi

La villa e i bei giardini all’italiana risalgono ad un periodo compreso tra il 1630 e il 1680, voluti da Giacomo, Giuliano e Carlo Giuseppe Cattani, mercanti provenienti da Stazzona, nei pressi del Lago di Como. I Cattani vogliono una residenza che dia lustro al loro nome; che ospiti i coloni che coltivano i loro terreni comprendenti anche oliveto e frantoio; che abbia funzione di casino di giochi e di caccia. La famiglia diventa così protagonista della vita sociale ed economica di Pesaro. Alemanno Salviati, legato pontificio di Pesaro e Urbino, la sceglie come residenza di campagna per sé e i suoi ospiti dal 1717 al 1726, periodo di massimo splendore per la dimora. Tra i personaggi decisamente importanti che fanno tappa qui, Giacomo III Stuart, quarto figlio di Giacomo II, re d’Inghilterra cattolico, esiliato dal protestante Guglielmo d’Orange. Dopo la morte, nel 1802, di Marianna Cattani, la villa passa ad altri proprietari fino a quelli attuali: la famiglia Tomassini-Guidi. Eccellenza di questo luogo sono i tre magnifici giardini all’italiana con vista verso la valle sottostante e il mare Adriatico. All’interno si possono ammirare gli affreschi di Niccolò Berrettoni, allievo di Cantarini e Maratta, recentemente restaurati.

ORARIO

Appuntamento alle ore 11:00, ritrovo a Villa Cattani Stuart, via Trebbiantico 67
Visita della villa e dei giardini.
A seguire, Pranzo degli Auguri
Per concludere, Maura Garofoli, giornalista, scrittrice e volontaria del Gruppo FAI Fano, ci presenterà il suo libro “Le violette dell’Imperatore”

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 50€ per iscritti FAI, 55€ per non iscritti.

CONTATTI

Info e prenotazioni entro il 30/11 chiamando 3398265159 (10,00/12,00 - 16,00/18,00)

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te