Evento annullato. Gita. La Villa di Tiberio a Sperlonga ed il Giardino delle Palme a Gaeta

Evento annullato. Gita. La Villa di Tiberio a Sperlonga ed il Giardino delle Palme a Gaeta

Condividi
Evento annullato. Gita. La Villa di Tiberio a Sperlonga ed il Giardino delle Palme a Gaeta
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Nella metà degli anni Cinquanta Sperlonga divenne improvvisamente famosa nel mondo per un ritrovamento archeologico straordinario. Un complesso restauro ha permesso di ricostruire alcuni dei grandi gruppi marmorei che decoravano la grotta naturale dove l'imperatore Tiberio amava intrattenersi.

Nella metà degli anni Cinquanta Sperlonga divenne improvvisamente famosa nel mondo per un ritrovamento archeologico straordinario: in una grotta naturale presso la spiaggia vennero rinvenuti migliaia di frammenti marmorei di epoca romana, la cui fattura, pregevolissima, fece ipotizzare l'appartenenza ad una proprietà imperiale. La scoperta di un'iscrizione con i nomi Athanadoros, Hagesandros e.Polydoros permise di collegare questi frammenti con il celeberrimo Laocoonte del Vaticano e portò Sperlonga nelle prime pagine di tutti i giornali.

Un restauro lungo e molto complesso ha permesso di ricostruire alcuni dei grandi gruppi marmorei che decoravano la grotta naturale dove l'imperatore Tiberio amava intrattenersi.

Episodi tratti dall'Odissea, rappresentazioni dell'eroe Ulisse, magnificamente presentati in tutta la loro maestosità, in un bellissimo e moderno allestimento nel Museo Archeologico di Sperlonga, situato in riva al mare, all’interno della stessa villa imperiale, in un luogo di straordinario fascino.

Nel pomeriggio raggiungeremo Gaeta, dove ci saranno aperte le porte della residenza privata di Nicola del Roscio, per ammirare il suo fantastico Giardino delle Palme: più di centoquaranta specie diverse di palme, esotiche, rare o addirittura in pericolo di estinzione, la maggior parte delle quali nate da semi raccolti dal proprietario in giro per il mondo e che oggi crescono nel particolare microclima del Monte Orlando, in un ambiente molto amato e curato, in cui è un privilegio poter entrare.

ORARIO

Appuntamento alle ore 8.00 in Viale Luigi Einaudi (Stazione Termini)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto ai soli Iscritti FAI con contributo a partire da 100€.

Il contributo comprende:

 - Guida culturale

 - Pullman Gran Turismo

 - Pranzo

 - Assicurazioni

 - Ingresso ai monumenti e ai musei come indicato dal programma

Prenotazione obbligatoria entro Martedì 18 ottobre cliccando qui

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2022 e verrà effettuata solo con un minimo di 20 partecipanti. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo. L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

 

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te