Gita. Dimore nobiliari lungo la costa romana

Gita. Dimore nobiliari lungo la costa romana

Condividi
Gita. Dimore nobiliari lungo la costa romana
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Sulla costa dello Stato Pontificio sorsero alcune dimore di nobili famiglie romane, create per svaghi di caccia e per una gestione economica e politica del territorio circostante. La gita odierna ci porterà a conoscerne due, rispettivamente a nord e a sud della foce del Tevere.

Per quanto non nacquero certo per un turismo balneare, anche sulla costa dello Stato Pontificio sorsero, nei secoli scorsi, alcune dimore di nobili famiglie romane, create per svaghi di caccia e per una gestione economica e politica del territorio circostante. La gita odierna ci porterà a conoscerne due, rispettivamente a nord e a sud della foce del Tevere.

A Maccarese troviamo il Castello di San Giorgio, posto all’interno di una tenuta agricola di 3200 ettari. Il primo documento che lo cita è di metà ‘200 ma non è escluso che sia molto più antico. Il casale fortificato passò, nel tempo, in mano a varie famiglie fra cui gli Alberteschi, gli Anguillara, i Mattei, per finire con i Pallavicini ed i Rospigliosi, che lo tennero fino al 1923, quando fu venduto con tutta la tenuta alla neonata Società Italiana Bonifiche Agrarie. Oggi è proprietà del Gruppo Benetton. Furono proprio i Rospigliosi che lo trasformarono a metà ‘700 in una elegante villa di campagna, frequentata per la caccia e la villeggiatura. La visita comprende il giardino, una chiesetta ed il castello, con varie sale affrescate e tutta una serie di opere d’arte che ricordano la vita e la storia del luogo nonché la famiglia Rospigliosi.

Successivamente raggiungeremo Castel Fusano per visitare la dimora privata dei Principi Chigi, che ancora oggi vi risiedono. La villa fortificata nasce nel ‘600 ad opera di un’altra famiglia, i Sacchetti, che la venderanno ai Chigi solo nel 1775. La decorazione, quindi, è nel più classico stile barocco, con pitture di Pietro da Cortona e della sua scuola. Nella visita, in particolare, ci soffermeremo sulla splendida Cappella affrescata e sulla particolare Galleria delle Carte Geografiche che riprende, seppur in dimensioni minori, la più celebre omonima dei Palazzi Vaticani realizzata una cinquantina di anni prima. Sarà così l’occasione per approfondire la conoscenza della geografia di tutto il mondo nel ‘600.

ORARIO

Appuntamento alle ore 8.00 in Viale Luigi Einaudi (Stazione Termini) - Roma

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l'iscrizione per l'anno 2025 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.

Il contributo di partecipazione è di 130 euro e comprende:

  • Guide culturali 
  • Pullman Gran Turismo
  • Pranzo 
  • Assicurazioni 
  • Ingresso ai siti descritti: l’ordine dei siti è solo indicativo.

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.

Prenotazione obbligatoria cliccando qui

L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:

06 6879376; roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Via delle Botteghe Oscure, 32

00186 Roma 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te