Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Inizio del viaggio con la visita Museo "Il Presepe dimenticato" alla Certosa di San Martino, un luogo unico situato sulla collina del Vomero per scoprire origine, curiosità e segreti del Presepe napoletano. Si visiterà al contempo la Certosa e si conoscerà di più della storia di Napoli attraverso dipinti e affreschi di scuola napoletana.
Pompei, dove accompagnati da una guida si andrà alla scoperta della vita quotidiana degli antichi romani attraverso i luoghi più suggestivi quali il Foro, le case, i templi, lussuosi edifici, fino a scoprire i segreti di antichi mestieri. Al rientro a Napoli, attraverso i “Decumani” della città, si potrà raggiungere e visitare la Cappella San Severo.
Visita guidata alla città di Benevento, il Castello, la Chiesa e il Chiostro di S. Sofia (inserita dal 2011 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità). Dopo pranzo visita alla Cattedrale, Arco di Traiano, Teatro romano e sorpresa finale offerta dalla Delegazione FAI di Benevento.
Ultima tappa al Parco Archeologico di Pausilypon e alla grotta di Seiano: un parco archeologico unico, affacciato sul mare, per scoprire grotte, edifici e la Villa di Vedio Pollone a Posillipo, la meravigliosa collina che domina la città.
Ritrovo alle ore 7,30 nel parcheggio in Via Gramellini (adiacente autostrada) - Forli.
Per gli iscritti FAI di Cesena il ritrovo è alle ore 7,00 nel parcheggio limitrofo all'Ippodromo - Cesena.
Per informazioni: forli@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis