Nessun autore di teatro più di Shakespeare ha catturato i meandri dell'animo umano, rimanendo ancorato in maniera unica al suo tempo e allo stesso modo scolpendo dei personaggi che sono divenuti veri e propri stereotipi dei sentimenti più forti. Le opere di Shakespeare continuano in maniera implacabile ad essere giudici del tempo. Ed ogni scelta di messa in scena se da un lato può risultare appropriata dall'altro apre ad infiniti punti interrogativi. Il ritmo, la forza e l'audacia del testo spingono inevitabilmente ognuno di noi a credere nella propria fortuna e nel proprio destino. Romeo, Amleto, Giulietta, Ofelia, Otello nomi che abitano l'immaginario collettivo da secoli, ci aiutano a cercare. Se al tempo Shakespeare divenne per il burbero popolo inglese il portatore di un sapore di esotismo e di evasione geografica, oggi tali prodigi letterari ci illuminano per il loro senso di purezza, un'isola di felice in cui separarsi per un poco dalla noia del moderno, facendoci reimmergere nei valori infrangibili dell'essere umano.
Essere o non essere? Morire o dormire? "Amleto" è lo specchio di un iperrealismo dove la follia prende il sopravvento sul discernimento; "Romeo e Giulietta" è un'opera che inquadra l'esistenza in una spirale di romanticismo, dove è l'insaziabilità dell'amore a condurre alla morte. Ma se l'amore è la chiave della vita, ed è vero che amiamo come dice M.Yourcenar perché non siamo capaci di sopportare di essere soli, allora il teatro può essere ancora il luogo del conforto. E queste straordinarie opere ne sono la conferma.
Sulla bellezza della musica dal vivo si darà spazio, vita e colore a due Suite tratte dal meglio di tutto ciò che il teatro può ancora offrire.
Ore 15:00
A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di € 15,00.
È previsto un brindisi con gli artisti.
In auto
Autostrada A11 Firenze-Mare uscita Lucca Est. Proseguire per Garfagnana sulla SS 12 dell’Abetone fino a Diecimo, poi seguire le indicazioni.
FAI - Teatrino di Vetriano
Località Carraia, frazione Vetriano, Pescaglia (LU)
Telefono 0583358131
Email faivetriano@fondoambiente.it
Si ringraziano per la collaborazione il Teatro Giglio e la compagnia dei Pupi di Stac diretta da Enrico Spinelli.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis