Festa di San Giovanni

Festa di San Giovanni

Erbe magiche ed acqua miracolosa

Condividi
Festa di San Giovanni
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di VILLA GREGORIANA

Tradizione popolare e celebrazione del solstizio d'estate: chi non ha mai sentito parlare della festa di San Giovanni?

sabato 25 e domenica 26 giugno 2022

A Parco Villa Gregoriana una due giorni per rivivere quelle usanze tanto care al centro Italia, e molto sentite nella stessa Tivoli, legate al giorno più lungo dell’anno, considerato di buon auspicio per gli amori, la prole, il raccolto. L’usanza di bruciare le vecchie erbe e andare alla raccolta delle nuove; le pratiche per conoscere il futuro perché, come dice il detto, ”San Giovanni non vuole inganni”; i riti per stringere o rinnovare legami di amicizia fraterna (il cosiddetto comparatico, o comparanza) suggellati lavandosi reciprocamente mani e viso e scambiandosi mazzolini di fiori campestri; la preparazione di quella che viene chiamata acqua di San Giovanni e, per finire, canti e danze: questi i principali riti e credenze locali.

Il 25 ed il 26 giugno grandi e piccini potranno rivivere le antiche usanze della notte di San Giovanni, praticate a Tivoli fino al secondo dopoguerra, partecipando, ad esempio, alle attività volte alla scoperta di proprietà e curiosità delle erbe di San Giovanni – iperico, artemisia, verbena, aglio, lavanda, ecc. - o semplicemente prendendo parte alle visite guidate che raccontano usi e costumi della festa di San Giovanni nella tradizione tiburtina.

Per l'occasione, potrai personalizzare la tua esperienza di visita scegliendo di:

  • entrare e visitare autonomamente il parco, partecipare ad una degustazione guidata di prodotti locali, assistere ad un concerto di musica classica, acquistando un biglietto "Ingresso".
  • partecipare ad uno o più percorsi guidati, acquistando il biglietto corrispondente al percorso cui vuoi partecipare!

PROGRAMMA 25 e 26 giugno

VISITE INTRODUTTIVE
ore 10.15, 11.15, 12.15, 14, 15, 16, 16.15
Tre tappe, trenta minuti, tante curiosità per conoscere le rocambolesche avventure di un fiume, l’Aniene, e della sua città, Tivoli.

IL GIARDINO DELLE ERBE
ore 11.00
Una speciale visita guidata alla scoperta delle erbe e dei loro usi principali. Accompagnati da una biologa del Parco, individueremo le erbe spontanee, aromatiche e selvatiche che, circondate da una vegetazione varia da cui attingere, si sono evolute in un ecosistema fatto di relazioni naturali dove hanno trovato tutti i nutrienti necessari allo sviluppo delle loro proprietà. Grande risorsa dell’erboristeria e dell’alimentazione, conosceremo quindi i benefici di queste erbe e, soprattutto, come queste venissero usate nella notte del solstizio d’estate per produrre unguenti di bellezza.

PERCORSO GIOCO PER BAMBINI
STREGHE PIANTE E POZIONI: LA MAGIA DELLA NATURA

ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30
Attraverso un percorso gioco riscopriremo le tradizioni popolari legate al giorno più lungo dell’anno. Tra boschi e cascate giocheremo a diventare rabdomanti e streghe, impareremo a conoscere piante dai poteri magici e ne inventeremo di nuove creando un erbario molto particolare. Sarà un’occasione per avvicinarsi alla natura con curiosità ed un pizzico di magia!
Laboratorio della durata di 45 minuti a cura di Sgorbio, Laboratorio Atecnico per L'immagine Nuova

LABORATORI PER ADULTI
LE PIANTE DEL SOLSTIZIO ESTIVO

ore 12.00
Dalla narrazione etnobotanica alle applicazioni erboristiche
Il sole del solstizio estivo ha un influsso benefico su tutti i fiori, le erbe e gli alberi: ne sono testimonianza le tante usanze connesse alla notte di San Giovanni. L’incontro proposto sarà dedicato alla narrazione della festa di San Giovanni e le erbe in essa celebrate, erbe che hanno la fama di allontanare i mali e propiziare una vita felice. Si narreranno i miti e le leggende delle erbe di San Giovanni, ma anche le loro benefiche proprietà per la salute e la bellezza e si terrà contestualmente un laboratorio guidato in cui i partecipanti realizzeranno un fitopreparato con le erbe di San Giovanni descritte e i loro estratti, che potranno poi portare con sé al termine dell'incontro.
Incontro con laboratorio, della durata circa un’ora, a cura di Letizia D'Ubaldo, erborista fitopreparatore.
Tutti i materiali utilizzati saranno forniti dalla relatrice.

DEGUSTAZIONI GUIDATE
ore 16.00
Sabato e domenica presso l’Edificio Aulenti, per tutti i nostri ospiti e fino ad esaurimento posti, sarà possibile partecipare ad una degustazione guidata di prodotti locali.

solo sabato 25 giugno

PRATICA YOGA DEDICATA AL SOLSTIZIO D’ESTATE
ore 17.30
Pratica e meditazione yoga dedicate al sole ed alle sue energie ed influenze sull’uomo nella giornata più lunga e soleggiata dell’anno.
La pratica si svolge oltre l’orario di apertura del bene, non sarà quindi poi possibile visitare il parco.
Sessione a cura di Agnese Sabucci, Amitài Yoga
Presso la Radura di Manlio Vopisco

solo domenica 26 giugno

CONCERTO CELEBRATIVO “FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2022”
ore 18.30
A chiudere la Festa di San Giovanni uno speciale concerto, per rievocare i canti e i balli che allietavano la notte del Solstizio d’Estate. Il concerto si inserisce nella programmazione della Festa Europea della Musica 2022, con l’Accademia Ergo Cantemus, i Solisti e gli allievi dell’Orchestra Giovanile Città di Tivoli. 
A Villa Gregoriana, il soprano Arianna Morelli, del Teatro dell’Opera di Roma, insieme agli allievi della Orchestra Giovanile Città di Tivoli, condurrà il pubblico in un repertorio che spazia dalle musiche fantasy alle colonne sonore e della tradizione musicale Romana.
Piazza del Tempio di Vesta, 5

biglietti

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
VISITE INTRODUTTIVE
INGRESSO + VISITA

Iscritto FAI € 3
Intero € 11
Residenti € 5
Studenti (19-25 anni) € 8
IL GIARDINO DELLE ERBE
INGRESSO + VISITA

Iscritti FAI € 6
Intero € 14
Residenti € 9
Studenti (9-25 anni) € 11
PERCORSO GIOCO PER BAMBINI
STREGHE PIANTE E POZIONI: LA MAGIA DELLA NATURA

Ridotto (6-18 anni) € 8
Ridotto Iscritti FAI: € 5
LABORATORIO PER ADULTI
LE PIANTE DEL SOLSTIZIO ESTIVO. Dalla narrazione etnobotanica alle applicazioni erboristiche

Iscritti FAI € 10
Intero € 18
Residenti € 13
Studenti (9-25 anni) € 15
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Compresa nel prezzo del biglietto "Ingresso", per tutti gli ospiti fino ad esaurimento posti
Le adesioni verranno prese in ingresso al Parco.
PRATICA YOGA DEDICATA AL SOLSTIZIO D’ESTATE
Intero: € 15
Residenti/Iscritti FAI: € 10
Studenti (9-25 anni) € 12
CONCERTO CELEBRATIVO “FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2022”
Il concerto è aperto al pubblico a titolo gratuito

contatti

Per informazioni:
Tel. 0774 332650
Email faigregoriana@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

Ingresso da Largo Sant'Angelo. 
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno
La stazione si trova a 5 minuti (400 m) dall'ingresso di Parco Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te