Due famiglie, entrambe romane d'adozione.
Due grandi papi, Paolo III Farnese e Innocenzo X Pamphilj.
Due grandi personaggi, loro stretti parenti: Alessandro Farnese, nipote del primo, e Olimpia Maidalchini, cognata del secondo.
Due diversi secoli: il '500 per i Farnese ed il '600 per i Pamphilj.
E due luoghi iconici: da una parte Palazzo Farnese a Caprarola, uno dei maggiori edifici del tardo rinascimento italiano; dall'altra un intero borgo, San Martino al Cimino. E se annesso al primo c'è un bel parco, il secondo è un tutt’uno con la secolare e splendida abbazia cistercense che custodisce le spoglie proprio della “Pimpaccia”.
Sono dunque queste, con tutti i loro annessi, le due mete della giornata.
A Caprarola visiteremo con una guida professionista tutto il palazzo, fra stanze affrescate, la scala regia ed il cortile circolare, ed i giardini, fra sculture, siepi e fontane. In particolare, ci soffermeremo nella Sala del Mappamondo per conoscere un po’ meglio la geografia terrestre del XVI secolo dopo le scoperte di Vespucci, Magellano e Cristoforo Colombo e visionare lo splendido zodiaco nel soffitto.
A San Martino al Cimino, invece, avremo la possibilità di vedere non solo il borgo e la secolare chiesa, architettonicamente diversa dagli altri edifici cistercensi della nostra regione per alcuni particolari importati forse direttamente dalla Francia, ma anche di ammirare da vicino straordinari e rari libri antichi posseduti dall’abbazia stessa.
Sarà, dunque, un vero scontro fra grandi artisti, ciascuno luogo con i propri campioni: da una parte Antonio da Sangallo, il Vignola, Taddeo Zuccari; dall’altra De Rossi, Borromini e Mattia Preti.
Al termine decideremo insieme quale delle due famiglie avrà trionfato sull’altra, fermo restando che dal punto di vista storico furono i Pamphilj a sconfiggere i Farnese con la guerra di Castro.
L'appuntamento è per sabato 15 giugno 2024 in viale di Castro Pretorio 66 (davanti hotel Galles) alle ore 8.00.
La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.
Il contributo di partecipazione è di 100 euro e comprende:
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.
Per informazioni:
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis