#FaiBiodiversità nel Parco Riccati a Manta: natura, cultura e…benessere

#FaiBiodiversità nel Parco Riccati a Manta: natura, cultura e…benessere

Condividi
#FaiBiodiversità nel Parco Riccati a Manta: natura, cultura e…benessere
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI SALUZZO

La Delegazione FAI di Saluzzo ed il Gruppo FAI di Savigliano, nell'ambito della campagna #Faibiodiversità, hanno organizzato un pomeriggio di natura, cultura e benessere a Manta, nel parco della Casa Baronale Riccati.

Il FAI con la campagna #Faibiodiversità intende dare il suo contributo per comunicare quanto sia importante tutelare la biodiversità e restaurarla laddove è compromessa, soprattutto nel nostro Paese, tra i più ricchi in Europa di ecosistemi diversissimi tra loro e al contempo coevoluti strettamente con la presenza storica dell’uomo: una situazione unica che richiede ancora più impegno.

Proprio per questa importante occasione sabato 17 maggio la Delegazione FAI di Saluzzo ed il Gruppo FAI di Savigliano hanno organizzato un pomeriggio di natura, cultura e benessere a Manta, nel parco della Casa Baronale Riccati, proprietà privata eccezionalmente aperta per questo evento.

I nostri volontari (tra cui 2 guide naturalistiche) racconteranno della dimora storica della famiglia Riccati, un’antica filanda che risale al 1793 e aveva il suo fulcro nell'estesa tettoia, destinata a ospitare la trattura, ossia l'operazione che permette di ricavare il filo di seta dal dipanamento dei bozzoli del baco da seta..

Accompagneranno i visitatori a scoprire il parco con i suoi alberi secolari, come l’imponente cedro della catena dell'Atlante, oltre ad un’interessante varietà di piante: Lagerstroemie dell'India, Iperico, Kolwitzia, Magnolia, Leccio, Cedri Deodara dell’Himalaya, Noce Pecan, Spirea dai fiori rosa ed altre ancora.

E ci saranno anche dei momenti dedicati al benessere in armonia con la natura: grazie alla disponibilità di Diego Beni, insegnante della BYTC (Beijing Yiquan Training Center) tutti coloro che lo desiderano avranno la possibilità di provare delle brevi sessioni di Qigong/Taijiquan. È un’antica pratica cinese che unisce movimento, respiro e concentrazione per riportare armonia nel corpo e nella mente, conosciuta per i suoi sorprendenti benefici sulla salute e sulla gestione dello stress: migliora la circolazione energetica, rafforza il sistema immunitario, aumenta la vitalità e riduce le tensioni quotidiane.Un modo naturale per rilassarsi, ritrovare l’equilibrio interiore e aumentare la propria energia, a qualunque età.

La Casa Baronale Riccati è la Biodiversità.
Per questo antico spazio naturale privato, inizialmente pensato più come orto e frutteto, e poi evolutosi tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 in parco si prospetta una grande opportunità e responsabilità: diventare un punto di partenza per riconnettere l’ esterno (fortemente antropizzato) con l ‘interno, attraverso “Corridoi verdi” indispensabili per l’evolversi della biodiversità.
Parco Riccati è un ecosistema che può generare ed espandere la vita vegetale, animale e, perché no, spirituale.

Si ringraziano sentitamente per la preziosa collaborazione e disponibilità Cristina Riccati, proprietaria della tenuta, ed il maestro Diego Beni.

 

ORARIO

Le visite dureranno circa 30 minuti, e partiranno ogni mezz’ora, dalle ore 14.30 alle ore 17 (ultimo gruppo).
Le pratiche – facoltative - di Qigong/Taijiquan (20-30 minuti) si terranno alle ore 15, 16 e 17.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ritrovo al banco FAI all'ingresso della Casa Baronale Riccati in Via Roma n 41 - Manta, 15 minuti prima dell'inizio visita.

Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco anche il giorno stesso.
Per le visite e l’esperienza benessere è richiesto un contributo minimo volontario a partire da € 3,00.
(in caso di nuove iscrizioni o rinnovi, non sarà più richiesto il contributo).

IMPORTANTE:

In caso di forte maltempo le pratiche di Qigong/Taijiquan potrebbero svolgersi in altro luogo;

le visite al parco, invece, saranno annullate.

Per tutti gli aggiornamenti seguire le pagine Facebook e Instagram della Delegazione FAI Saluzzo (o scrivere a saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it)

 

INOLTRE...

Sempre sabato 17, al Castello della Manta, BeneFAI, alle ore 15 e 16.30 ci saranno le visite guidate speciali “Ti racconto 40 anni”, per ripercorrere la storia del Castello e della Chiesa castellana attraverso le esperienze e i ricordi di chi ci ha vissuto, nella ricorrenza dei quarant’anni di donazione del castello al FAI.

È necessario acquistare online il biglietto entro le ore 12 del giorno precedente:
https://ticket.fondoambiente.it/events/castello-della-manta/ti-racconto-40-anni-di-fai-2025/2025-05-17/ingresso-con-visita-guidata-speciale-del-castello-e-della-chiesa-castellana

 

 

CONTATTI

Per informazioni scrivere a: saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te