FAI un salto in Campania: Meraviglie Nascoste - il Palazzo del Governo di Avellino

FAI un salto in Campania: Meraviglie Nascoste - il Palazzo del Governo di Avellino

Condividi
FAI un salto in Campania: Meraviglie Nascoste - il Palazzo del Governo di Avellino
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI AVELLINO

Per l'evento regionale "FAI un salto in Campania: Meraviglie Nascoste", il FAI Giovani Avellino vi porta alla scoperta del Palazzo del Governo di Avellino, edificio che funse prima da Ospedale, poi da Convento dei Padri Predicatori Domenicani e poi sede della Prefettura.

Per l'evento regionale "FAI un salto in Campania: Meraviglie Nascoste", il FAI Giovani Avellino vi porta alla scoperta del Palazzo del Governo di Avellino, edificio che funse prima da Ospedale, poi da Convento dei Padri Predicatori Domenicani e poi sede della Prefettura.

Il palazzo del Governo di Avellino (Prefettura) ha origini molto antiche; le prime notizie certe risalgono all’inizio del Cinquecento, quando in questi locali era ospitato un Ospedale gestito dalla Confraternita dell’Annunziata, per poi trasformarsi nel monastero domenicano della città. Il palazzo vide un grande sviluppo sotto il governo della principessa Maria De Cardona, prima e delle principesse Caracciolo, dopo, fino a trasformarsi in una delle più eleganti costruzioni della città con l’abolizione degli ordini religiosi, che vide l’abbandono del palazzo da parte dei domenicani, e l’arrivo dei francesi che qui stabilirono gli uffici dell’Intendenza, da un lato, e lo spostamento del capoluogo di provincia da Montefusco ad Avellino, dall’altro.L’immagine del palazzo oggi è il frutto di diversi restauri e ristrutturazioni avvenute durante il XX secolo che hanno riguardato non solo l’assetto interno, ma, soprattutto, quello esterno, intervenendo per il recupero della facciata e donandole un nuovo aspetto neoclassico che la caratterizza tutt’oggi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LA VISITA

Dall'ingresso dell'antico palazzo cinquecentesco su Corso Vittorio Emanuele II il visitatore scoprirà corti meravigliose e celate allo sguardo dei più. La bellezza dei saloni di questo elegante Palazzo riempirà gli occhi di quanti sceglieranno di scoprire questa Meraviglia Nascosta nel cuore della città.

ORARIO

I turni di visita saranno così articolati:

MATTINA

  • 10:00
  • 10:45
  • 11:30
  • 12:15
  • 13:00 (ultimo ingresso)

POMERIGGIO

  • 15:00
  • 15:45
  • 16:30
  • 17:15
  • 18:00 (ultimo ingresso)

Ai visitatori è richiesto di presentarsi al desk di accoglienza 15 minuti prima del turno prenotato.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all'evento è obbligatoria la prenotazione.

Per prenotarsi scrivere una email all'indirizzo avellino@faigiovani.fondoambiente.it indicando:

  • nome, cognome e indirizzo e-mail di tutti i prenotati;
  • il turno di visita che si intende prenotare.

La prenotazione è obbligatoria dai 7 anni in su.

L'evento è aperto a tutti e ai partecipanti verrà chiesto un contributo non obbligatorio a partire da 5€ a persona per i non iscritti FAI e a partire da 3€ a persona per gli iscritti FAI o per chi sceglierà di iscriversi in loco. Il contributo potrà essere donato direttamente al banchetto di accoglienza.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni. Possibilità di rinnovo alla stessa quota.

CONTATTI

Per prenotarsi all'evento o ricevere maggiori informazioni, contattare il FAI Giovani Avellino all'indirizzo e-mail:

avellino@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te