Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

DESCRIZIONE
Gia` famosa come residenza estiva in epoca romana, Relais Regina Giovanna sorge in una posizione isolata sul promontorio di Punta del Capo di Sorrento, a pochi passi dal centro dell'omonima citta`. Raggiungibile mediante una piacevole passeggiata, durante la quale si alternano i profumi del mare e della vegetazione, sono un'oasi dove la macchia mediterranea si tuffa nel mare nostrum. Il nome, secondo la leggenda, proviene dalla Regina Giovanna D'Angio`, sovrana di Napoli. Si narra che tra il 1371 ed il 1435, la Sovrana soggiornasse poco lontano da qui per periodi piu` o meno lunghi, e che in queste stesse acque amasse intrattenersi in compagnia dei suoi giovani amanti. La proprieta`, inoltre, ospita parte di uno dei siti archeologici piu` importanti della penisola sorrentina. Troviamo qui, tra i tesori dell'area, i resti di un'antica villa romana risalente al I° sec a.C. La villa aveva una superficie di circa trentamila metri quadri ed era divisa in due parti: la domus marittima e la pars rustica, destinata alle attivita` agricole.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LA VISITA
L’attivita` agricola continua a caratterizzare questa incredibile residenza, che presenta al suo interno diverse coltivazioni tipiche del Mediterraneo, tra cui la storica consociazione tra ulivo e limone. L'apertura, durante la seconda edizione dei Giardini Segreti, portera` alla scoperta di questo eccezionale spazio verde costellato di "patriarchi", alberi d'ulivo secolari, e del pergolato tipico Sorrentino. La visita guidata prevede inoltre la scoperta di alcuni ambienti eccezionali, normalmente non fruibili. In particolar modo sarà l'occasione per visitare le imponenti cisterne romane, presenti nella proprietà, appartenenti alla pars rustica della Villa romana di Capo di Sorrento.
Dalle 17:30 alle 20:30 (ultimo ingresso ore 19:30)
Si consiglia di presentarsi sul luogo dell'evento almeno 10 minuti prima dell'inizio della visita.
Ingresso senza prenotazione con contributo di partecipazione 5€ per gli iscritti FAI, 10€ per i non iscritti FAI
Possibilità di iscriversi e di rinnovare al FAI dai 18 ai 35 anni alla quota promo FAI Giovani 15€.
penisolasorrentina@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis