Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Immersa in un meraviglioso parco, Villa Venier divenne proprietà nel 1660 di Niccolò Venier e dal 1991 è stata acquisita dall'Istituto Regionale Ville Venete che dal 2012 ne ha fatto la propria sede operativa. Nell'incisione del Coronelli del 1709 il corpo centrale appare costituito da piano terra, primo piano, secondo piano, sottotetto con finestre quadrate, tetto a quattro falde. Attualmente la Villa, splendidamente affrescata, è composta da un corpo centrale, che costituisce l'edificio principale, a pianta rettangolare, forma ottenuta a seguito dell'ampliamento dell'iniziale pianta quadrata nei primi dell'ottocento con l'aggiunta ai due lati di piccole stanze. Le due foresterie o barchesse sono collegate al corpo centrale da porticati e il complesso comprende un prezioso oratorio ricostruito nel 1792 con annesse adiacenze sul lato est.
La Villa, che dopo essere stata abitata per due secoli dai Venier ha visto vari passaggi di proprietà, è stata la cornice delle settecentesche sontuose feste e recite di Orsetta Barbarigo.
Tra i meravigliosi affreschi, in cui ci si perde tra miti e leggende, sono comunque visibili i danni dovuti a infiltrazioni che richiederebbero interventi urgenti e che ci ricordano l'importanza della costante attività di cura e tutela del nostro patrimonio per poterlo tramandare alle future generazioni.
Appuntamento presso Villa Venier Contarini in via Capitello Albrizzi 3 a Mira
ore 10.00 - 18.00 apertura villa con visite accompagnate (ultima visita partenza ore 17.00)
EVENTI COLLATERALI
Dettagli in via di definizione
Contributo a partire da 5€.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota
I contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis