Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Durante l'evento sarà possibile immergersi nella storia raccontata dall'imponente ciclo tiepolesco, diventandone quasi protagonisti, inoltre sarà possibile godere dello spazioso giardino e della barchessa, in uno spazio adatto a grandi e piccoli.
Appuntamento a Massanzago, (PD) Via Roma n. 57 dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30 di sabato e domenica
visite ogni 30 minuti sabato dalle ore 13:00 alle 17.30 e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30
EVENTI COLLATERALI:
sabato 28 maggio: ore 10:00 - 11:00 "spazio bimbi" curato dal Comune.. Letture animate per bambini dagli 0 ai 6 anni.
sabato 28 maggio: ore 11:00 "visita con lo scrittore" - Il Dott. Marco Perin, scrittore dell'opuscolo librario di promozione culturale di carattere storico inerente Villa Baglioni e l'attività di Giambattista Tiepolo, curerà la prima visita alla Villa. La visita sarà da lui personalmente svolta, ricca di dettagli e contenuti.
domenica 29 maggio: dalle ore 10:30 alle 11:30 "Maratona di reading letterario" - Ispirato dal ciclo di affreschi del Tiepolo di Villa Baglioni e dal luogo scenario dell'evento, i ragazzi del FAI giovani di Padova propongono un reading continuo di brani più e meno noti sul tema della metamorfosi.
domenica 29 maggio: dalle ore 16:00 alle 17:00 riprende la "Maratona di reading letterario" - Ispirato dal ciclo di affreschi del Tiepolo di Villa Baglioni e dal luogo scenario dell'evento, i ragazzi del FAI giovani di Padova propongono un reading continuo di brani più e meno noti sul tema della metamorfosi
Evento a contributo a partire da 5 euro
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota
i contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL)
Per informazioni: padova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis