FAI UN GIRO IN VIGNA - azienda vitivinicola BESSICH LUCIANO ed eredi  - Roveredo in Piano (PN)

FAI UN GIRO IN VIGNA - azienda vitivinicola BESSICH LUCIANO ed eredi - Roveredo in Piano (PN)

Condividi
FAI UN GIRO IN VIGNA - azienda vitivinicola BESSICH LUCIANO ed eredi - Roveredo in Piano (PN)
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI SACILE

Visita all'azienda BESSICH per approfondire la conoscenza dell'ambiente vitivinicolo in Friuli, in particolare le coltivazioni sostenibili nella piana dei Magredi, unicum ambientale in Italia. L'evento si tiene sabato 30 ottobre con l'obiettivo di poter ammirare il foliage autunnale dei vigneti.

Un'occasione speciale per conoscere l'azienda BESSICH di Roveredo in Piano (PN) e approfondire la conoscenza dell'ambiente vitivinicolo friulano. In particolare, sarà illustrata la realizzazione dei vigneti nel territorio Magredile, ambiente unico nel suo genere in Italia. Proprio qui, nel contesto agricolo tra i comuni di Fontanafredda e di Roveredo in Piano, la famiglia Bessich ha avviato un’iniziativa imprenditoriale pionieristica per gli anni '50. Coltivazioni sostenibili e la produzione di vini di alta qualità caratterizzano questa realtà agricola del Friuli Occidentale. Da diversi anni l'azienda Bessich ha inoltre aderito al programma di produzione integrata ed è certificata SQNPI: Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata. L'evento si tiene sabato 30 ottobre con l'obiettivo di poter ammirare il foliage autunnale dei vigneti.

ORARIO

Turni da 15 persone con partenza alle ore 9.30, 11.00 e 14.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria a questo link.
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti al FAI e 8€ per i non iscritti in loco prima della visita.
E' possibile iscriversi al FAI in loco.

Per raggiungere il luogo dell'evento si deve percorrere la strada comunale (via Francesco Baracca) per Forcate (che si prende sul fianco dx della chiesa parrocchiale di Vigonovo) e si raggiunge dopo circa 2 km un incrocio semaforico; il semaforo deve essere superato in direzione Roveredo e quindi dopo circa 300 metri sulla sx è situato l'ingresso della cantina per la visita.

Si consiglia di indossare scarpe adatte alla visita in cantina e nei vigneti.

CONTATTI

Per informazioni:  sacile@gruppofai.fondoambiente.it
 

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te