Clima che cambia, giardini che resistono: itinerari tra natura e adattamento

Clima che cambia, giardini che resistono: itinerari tra natura e adattamento

FAI PER IL CLIMA

Condividi
Clima che cambia, giardini che resistono: itinerari tra natura e adattamento
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

Il FAI rafforza la campagna di sensibilizzazione e attivazione sul tema urgente dei cambiamenti climatici, attraverso un programma di iniziative pensato per diffondere consapevolezza e conoscenza. Un invito a osservare da vicino come si stanno trasformando i nostri ambienti di vita e a riflettere su quali azioni concrete possiamo intraprendere per affrontare e mitigare le conseguenze della crisi climatica.

DOMENICA 2 e 9 NOVEMBRE 2025

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025
Passeggiando tra natura e futuro: alla scoperta del giardino di Villa Della Porta Bozzolo | alle ore 14.00 e 15.00

Una passeggiata guidata alla scoperta dell'unicità del giardino di Villa Della Porta Bozzolo. Insieme a Marco Foghinazzi scopriremo come questo luogo storico si stia trasformando per affrontare le nuove sfide climatiche e approfondiremo le scelte progettuali intraprese per rendere lo spazio più resiliente e sostenibile. 
Il percorso sarà l'occasione per riflettere sul rapporto simbiotico che lega il giardino al bosco circostante e alla sua fauna, svelando un ecosistema sorprendente e in continua evoluzione.

La Falconeria e l'impatto dei cambiamenti climatici | alle ore 14.30
Un affascinante incontro per riscoprire l'antica arte della falconeria, guidati dall’esperto falconiere Daniele Cavuoti. Dalle origini medievali fino al Rinascimento, esploreremo l’evoluzione di questa nobile pratica, ancora oggi sorprendentemente attuale. Scopriremo come la falconeria venga impiegata ancora oggi  in contesti urbani per il controllo delle specie infestanti, offrendo soluzioni ecologiche e sostenibili. L'incontro sarà anche l’occasione per riflettere sugli effetti del cambiamento climatico: dall’assottigliamento dei gusci d’uovo alla nidificazione del falco pellegrino, un racconto che intreccia ambiente, scienza e conservazione.

DOMENICA 9 NOVEMBRE
Tra paesaggio e cambiamenti climatici. Soft trekking alla scoperta del giardino | alle ore 11.00

Accompagnati dalla guida ambientale Andrea Bolzoni, i visitatori potranno esplorare le aree più incontaminate all’interno del giardino di Villa Della Porta Bozzolo. Come il bosco, luogo ricco di storia e testimone silenzioso di profonde trasformazioni agricole e climatiche. Il percorso si snoda fino al Belvedere, da cui si apre lo scorcio sulla valle sottostante. Durante la passeggiata, sarà possibile approfondire come il paesaggio sia cambiato nel tempo, tra interventi dell’uomo e mutamenti ambientali. 
La camminata proseguirà fino al suggestivo borgo di Aga, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: un equilibrio perfetto tra la memoria di un passato rurale e le sfide ecologiche delle comunità montane.

Le aiuole della biodiversità: una sfida per la sostenibilità | alle ore 14.30
Accompagnati dalla guida ambientale Andrea Bolzoni approfondiremo una delle aree che caratterizza il giardino di Villa Della Porta Bozzolo: le aiuole della biodiversità. Un progetto innovativo che unisce bellezza, sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici. Il percorso nel verde vi farà scoprire alcune riflessioni rivolte al   giardino del futuro; un luogo ricco di piante perenni a bassa manutenzione e con ridotto fabbisogno idrico, capaci di resistere alle sfide del clima e offrire rifugio agli insetti impollinatori; esempio concreto di come un luogo storico possa evolversi, con eleganza, verso un modello più resiliente e consapevole.

BIGLIETTI

Ingresso villa, parco e incontro sulla falconeria:
Iscritti FAI: € 3,00
Intero: € 15,00
Residenti (Comune di Casalzuigno): € 3,00
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 8,00
Studenti 19-25 anni: € 8,00
Convenzione National Trust: € 3,00
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 3,00
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 3,00
Convenzione Louvre: € 3,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € € 3,00

Ingresso villa, parco e visita giardino o trekking:
Iscritti FAI: € 6,00
Intero: € 18,00
Residenti (Comune di Casalzuigno): € 6,00
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11,00
Studenti 19-25 anni: € 11,00
Convenzione National Trust: € 6,00
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 6,00
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 6,00
Convenzione Louvre: € 6,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € € 6,00

Possiedi Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati

CONTATTI

Per informazioni:
Tel 0332 624136
Mail faibozzolo@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscita Vergiate-Sesto, direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguire per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno) da Varese e viceversa

In treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano e scendere alla stazione di Cittiglio.
Davanti alla stazione prendere l’autobus CTPI/Linea N15, alla fermata Binda/Marconi/Stazione FN, fino a Casalzuigno, alla fermata Valcuvia/Villa Bozzolo. La Villa dista poi 180 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord

In autobus
Per gli orari degli autobus consultare il sito del CTPI- Consorzio Trasporti Pubblici Insubria

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te