A Casa Macchi il ricercatore Stefano Ponti illustrerà come gli effetti del cambiamento climatico stiano influenzando gli ambienti glaciali e in particolare il suolo permanentemente ghiacciato - il permafrost - in alcune delle aree più fredde del pianeta. Attraverso il racconto di casi studio condotti direttamente dal ricercatore sulle Alpi, così come in Alaska e in Antartide, verranno presentati esempi concreti dei cambiamenti in atto, accompagnati da una riflessione sul loro impatto ambientale e geomorfologico. Nel corso dell’incontro sarà presentata anche parte della strumentazione scientifica utilizzata per il monitoraggio della criosfera, tra cui un drone per rilievi ad alta precisione, impiegato per osservazioni ambientali in zone remote e difficilmente accessibili.
Alle 10.15 visita guidata
Alle 11.15 intervento dell'esperto
Iscritto FAI: € 5
Intero: € 15
Residenti del Comune di Morazzone: 8€
Ridotto (6-18 anni): € 12
Studenti fino ai 25 anni: € 12
Famiglia (2 adulti + bambini 6/18 anni): € 33
Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: € 5
Possiedi Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti dedicati
Per informazioni:
Tel 03321821610
Mail faicasamacchi@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Gazzada, poi seguire i cartelli per Morazzone.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Casa Macchi da Varese e viceversa
Bus
Autolinee Varesine da Varese Piazzale FS/FN con LINEA 27
Possibilità di acquisto Ticket Bus direttamente in Emporio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis