Una visita speciale a Palazzo Moroni con il geografo Andrea Brambilla, per una maggiore comprensione delle dinamiche che riguardano il verde urbano. Palazzo Moroni nasconde al suo interno un’ampia superficie verde, che garantisce oggi servizi ecosistemici strategici per la città. La visita offrirà un attento sguardo sull’importanza e la permeabilità che il verde urbano ha per mitigare i cambiamenti climatici a fronte degli eventi estremi e dei periodi di forte siccità, che sempre più spesso si verificano sul nostro territorio. Palazzo Moroni nasconde al suo interno un’ampia superficie verde, che garantisce oggi servizi ecosistemici strategici per la città. La visita offrirà un attento sguardo sull’importanza e la permeabilità che il verde urbano ha per mitigare i cambiamenti climatici a fronte degli eventi estremi e dei periodi di forte siccità, che sempre più spesso si verificano sul nostro territorio.
Per la visita ai Giardini è consigliato indossare scarpe comode.
In caso di forte pioggia l’evento sarà annullato.
Alle ore 11:00.
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 18
Ridotto 6-18 anni: € 13
Studenti 19-25 anni: € 13
Persone con disabilità e accompagnatore: € 8
Convenzione INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre e altre convenzioni € 8
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia?
Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
Per informazioni:
Tel. 035 0745270
Mail faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui .
In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.
Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.
Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet ATB
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis