Il prof. Fulvio Piccinino, storico del gusto e docente dell’Università di Pollenzo, guida i partecipanti alla conoscenza di questo vino aromatizzato, nato a Torino alla metà del Settecento, di cui anche la famiglia Valperga conservava gelosamente la propria speciale ricetta.
Un appuntamento memorabile, per una consapevole e sana cultura del bere.
Orari del 3 dicembre: dalle 15:00 alle 17:00
Per visitare autonomamente il Castello e il Parco vi invitiamo ad arrivare prima dell'inizio dell'evento, perchè alle 17:00 il bene chiude al pubblico.
Iscritti FAI 25 €
Intero 30 €
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
Per informazioni
0125 778100
faimasino@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis