ESCURSIONE. DALL'ARCADE CATILLUS A PAPA GREGORIO XVI, LUNGO I SENTIERI DEL GRAND TOUR DELLA TIBUR SUPERBUM

ESCURSIONE. DALL'ARCADE CATILLUS A PAPA GREGORIO XVI, LUNGO I SENTIERI DEL GRAND TOUR DELLA TIBUR SUPERBUM

Condividi
ESCURSIONE. DALL'ARCADE CATILLUS A PAPA GREGORIO XVI, LUNGO I SENTIERI DEL GRAND TOUR DELLA TIBUR SUPERBUM
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Alla scoperta della Riserva Naturale Regionale di Monte Catillo attraverso un sentiero ad anello con partenza dall¿ingresso di Villa Gregoriana, Bene FAI.

 

Secondo alcune fonti più antica della stessa Roma, Tivoli si sviluppa alle pendici dei monti Tiburtini, su uno sperone tufaceo costeggiato dal fiume Aniene, da sempre croce e delizia di questi luoghi. Partendo dall’ingresso di Villa Gregoriana si percorrerà un sentiero ad anello che si sviluppa all’interno della Riserva Naturale Regionale di Monte Catillo, ambiente di alto valore naturalistico per la varietà delle specie botaniche e faunistiche, nonché di grande interesse storico paesaggistico per gli splendidi panorami sulla campagna romana, sulla valle dell'Aniene, sui primi rilievi dell'Appennino centrale e sull'Acropoli Tiburtina. Si toccherà la cima del Monte Catillo, con la croce visibile in tutta la valle sottostante (612 m. slm), per poi attraversare la Sughereta di Serevitola e risalire la pietrosa dorsale del Monte Giorgio, da cui si aprono stupendi scorci verso i Monti Lucretili e Lepini, con gli abitati di Castel Madama e di Ciciliano e, sullo sfondo, le Montagne della Duchessa. L’escursione proseguirà quindi attraverso fitti boschi che conservano emergenze archeologiche di epoca romana, con un sentiero estremamente panoramico che condurrà verso Tivoli. Nel pomeriggio l’escursione proseguirà con la visita di Villa Gregoriana, dal 2002 in concessione al FAI. Natura, storia, archeologia e artificio si fondono in questo luogo in modo così seducente da diventare meta obbligata del Grand Tour e soggetto principale delle rappresentazioni pittoriche di Tivoli, oggi sparse in tutti i principali musei del mondo.

Percorso: km. 12,5

Livello di difficoltà: Medio – Durata: ore 4,00 (oltre visita a Villa Gregoriana).

Dislivello totale in salita e discesa: 400 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarponcini da trekking. E’ consigliato venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 14 anni e con cani.

Il contributo escursione non include il biglietto di ingresso a Villa Gregoriana (adulti € 8, ridotto fino a 18 anni €3, gratuito per gli iscritti FAI). Necessari Green pass rafforzato, mascherina FFP2 e gel igienizzante. L’eventuale biglietto di ingresso verrà acquistato direttamente sul posto. A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo Ambiente Italiano: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.

ORARIO

Appuntamento alle ore 9.30 all’ingresso di Villa Gregoriana, Largo Sant'Angelo, 1 Tivoli (RM)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da euro 15 per gli iscritti FAI e da euro 18 per i non iscritti.

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

Prenotazione obbligatoria a questo link

 

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te