Escursione. Dai luoghi della Maga Circe ad Anna Magnani, sui passi dei ciclopi: il Monte Circello, l’altro Circeo

Escursione. Dai luoghi della Maga Circe ad Anna Magnani, sui passi dei ciclopi: il Monte Circello, l’altro Circeo

Condividi
Escursione. Dai luoghi della Maga Circe ad Anna Magnani, sui passi dei ciclopi: il Monte Circello, l’altro Circeo
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Il promontorio del Circeo, con il suo profilo ben riconoscibile anche a grande distanza, costituisce uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.

« E arrivammo all’isola Ea: vi abitava Circe dai riccioli belli, dea tremenda con voce umana »

(Odissea, X, 135-6)

Il promontorio del Circeo, con il suo profilo ben riconoscibile anche a grande distanza, costituisce uno dei luoghi più suggestivi del Lazio, intorno al quale si sono addensate nel corso dei secoli racconti e miti che ne hanno fatto la dimora di dei, maghe, eroi e giganti. Frequentato sin dalle epoche più remote, come testimoniato dalle numerose tracce e, soprattutto, dalla straordinaria scoperta nel 1939 (e nel 2021) nella Grotta Guattari dei resti di Homo neanderthalensis datati fino a centomila anni fa, secondo la tradizione il promontorio del Circeo è legato anche alla figura di Ulisse, sbarcato nei pressi del lago di Paola e rimasto vittima dell’ammaliante Maga Circe, di cui ancora conserva il nome (e secondo il mito anche il profilo). Nel corso della nostra escursione percorreremo un anello partendo dal centro di San Felice, con una sosta al piccolo cimitero del paese che conserva la tomba di Anna Magnani. Imboccheremo quindi il sentiero delle Ceraselle fino alle Crocette, giungendo nel punto in cui sorgeva l’Arx dell’antica Circeii, circondata da mura ciclopiche di straordinaria fattura e stato di conservazione. Riprenderemo quindi il percorso verso il Semaforo e il Monte Circello, da dove un sentiero in discesa per il Quarto Caldo fino al Faro di Torre Cervia ci consentirà di tornare a San Felice per la Strada del Sole, ammirando panorami eccezionali sui Monti Ausoni e sul mare delle Isole Pontine e Flegree. L’escursione si concluderà a San Felice col suo castello medievale e la piazza d’armi dominata dalla Torre Templare del XIII secolo.

ORARIO

Appuntamento: incontro dei partecipanti ore 9:30 presso Piazzale San Francesco d’Assisi a San Felice Circeo. Si può parcheggiare poco oltre sulla Strada del Faro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, ALTRIMENTI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE.

Contributo di partecipazione:

a partire da 15€ per gli iscritti FAI, da 18€ per i non iscritti.

A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte. I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo per l'Ambiente Italiano ETS: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.

Percorso: km. 13

Livello di difficoltà: Medio – Durata: ore 7,00.

Dislivello totale in salita e discesa: 350 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarpe da escursione e venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 14 anni e con cani.

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti.

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato. Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

Prenotazione obbligatoria cliccando qui

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel. 06.6879376

roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te