Il progetto espositivo vede coinvolti contemporaneamente, in un percorso di mostra diffusa, i quattro monumenti religiosi di origine medievale posti all’interno della vasta area naturalistica oggi Parco di Portofino.
La Chiesa di San Michele Arcangelo di Ruta - la Millenaria, la Chiesa di San Nicolò di Capodimonte, l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e l’Eremo di Sant’Antonio di Niasca sono i cardini di percorsi pedonali secolari che uniscono le preesistenze storiche tra loro, con i luoghi di contemplazione naturale paesaggistica e con i centri abitati.
Ester Pasqualoni progetta e colloca le proprie opere in questi luoghi con l’intento “di far vivere le opere nello spazio e nella luce creando dialoghi che valorizzino reciprocamente l’opera e il luogo che l’accoglie così da generare nel fruitore un’occasione contemplativa che unisca il passato e il presente in un tempo continuo”.
La mostra presso l'Abbazia di San Fruttuoso segue i consueti orari di apertura del Bene FAI.
A piedi
È possibile raggiungere l'Abbazia tramite i sentieri del Parco di Portofino. Per ulteriori informazioni: www.parcoportofino.it
In battello
Da Camogli (servizio attivo tutto l'anno) oppure da Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova (servizio stagionale). Per ulteriori informazioni: www.golfoparadiso.it, www.traghettiportofino.it, www.battellierigenova.it
Con Trenitalia è possibile raggiungere Camogli da:
Distanza dalla stazione di Camogli al porto per il traghetto: 550 metri (7 minuti a piedi), distanza dalla stazione di Camogli al punto di partenza per l’escursione: 300 metri circa
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis