Dal Seicento al Corriere dei Piccoli: Villa Greppi Gonzaga svela la sua storia

Condividi
Dal Seicento al Corriere dei Piccoli: Villa Greppi Gonzaga svela la sua storia
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

Visita a Villa Greppi Gonzaga e alla rinomata Sala Alba, decorata da Antonio Rubino con personaggi di favole, di fantasia o protagonisti delle sue tavole per il Corriere dei Piccoli degli anni '20 e '30. A seguire aperitivo accompagnato da intrattenimento con musica dal vivo.

Vi aspettiamo per un pomeriggio alla scoperta di Villa Greppi Gonzaga e della sua lunga storia.

La villa è stata ampliata nella prima metà dell’Ottocento, sull’area di una villa seicentesca, per volere della contessa Greppi. All’inizio del ‘900, fu acquistata dalla Congregazione delle Pie Signore della Presentazione di Como, le quali vi stabilirono un collegio per ragazze. Nel 1918 il Comitato dell'Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (O.P.A.I.) entrò in possesso di tutta l’ex proprietà Greppi-Gonzaga e da allora la villa ospitò generazioni di ragazzi di famiglie in difficoltà, offrendo istruzione e cure sanitarie. Negli anni l’istituto ampliò le sue strutture, fino ad avere padiglioni d’isolamento per le malattie infettive. Con il regredire della tubercolosi, negli anni ’70 l’O.P.A.I. olgiatese chiuse i battenti e gli immobili vennero alienati al Comune di Olgiate Olona.

Di particolare rilievo all’interno della è la c.d. Sala Alba, che prende il nome da Alba Cavalli Brusasca, figlia dei Fondatori dell’OPAI Olgiatese. Questo ambiente era usato per lo più come refettorio e nel 1939 venne trasformato in uno spazio colorato, allegro, piacevole per intrattenere i più piccoli ospiti che risiedevano all’OPAI per lunghi mesi. Per questa trasformazione venne chiamato Antonio Rubino, uno dei precursori nell’attività di disegnatore di storie per vignette in Italia e fondatore del Corriere dei Piccoli.

Al termine dell’ultimo turno di visita, a partire dalle ore 18.00, sarà possibile godere, previa prenotazione, di un gustoso aperitivo nel parco di villa Greppi Gonzaga, a cura degli studenti del Collegio Castelli di Saronno, accompagnati dall’esibizione musicale dal vivo del gruppo “Parsec Cover Band”.

ORARIO

Sono previsi diversi turni di visita:

  • Ore 16.00: 1^ turno di visite accompagnate – accreditamento ore 15.45;
  • Ore 16.30: 2^ turno di visite accompagnate – accreditamento ore 16.15;
  • Ore 17.00: 3^ turno di visite accompagnate – accreditamento ore 16.45;
  • Ore 17.30: 4^ turno di visite accompagnate – accreditamento ore 17.15.

Ogni turno di visita sarà seguito da aperitivo, mentre al termine dell'ultima visita (dalle ore 18.00), sarà anche accompagnato da intrattenimento con musica dal vivo.

Momento conviviale aperto a tutti coloro che lo desiderano e che abbiano preso parte ai turni di visita del pomeriggio, previa prenotazione e versamento del contributo in calce indicato (comprensivo di visita accompagnata ed aperitivo). Sino al giorno 17 settembre (compreso) sarà possibile prenotare le visite con a seguire aperitivo, dal 17 settembre in avanti si potranno presentare soltanto le visite accompagnate senza aperitivo.

Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 si terranno visite accompagnate dagli studenti della scuola primaria Istituto Comprensivo Ferrini di Olgiate Olona - plesso Carducci che, nell'ambito del progetto "Piccoli Ciceroni crescono" illustreranno la villa al pubblico dal punto di vista dei più piccoli.

INGRESSO:

Via L. Greppi 13 - 21057 Olgiate Olona (VA)

PARCHEGGI CONSIGLIATI:  

Via Luigia Greppi – Viale Gonzaga – Via Luigi Cadorna

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi, versando, in via anticipata, il contributo a partire da:

VISITA ACCOMPAGNATA A VILLA GREPPI GONZAGA CON APERITIVO E MUSICA DAL VIVO  (dalle ore 18.00)

15 euro - iscritti FAI

18 euro - NON iscritti FAI

Sino al giorno 17 settembre (compreso) sarà possibile prenotare le visite con a seguire aperitivo, dal 17 settembre in avanti si potranno presentare soltanto le visite.

VISITA  ACCOMPAGNATA SENZA APERTIVO E CON MUSICA DAL VIVO (dalle ore 18.00)

11 euro - iscritti FAI

14 euro - NON iscritti FAI

CONSIGLI PER I PARTECIPANTI:

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

CONTATTI

Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo, essendo possibile svolgere la parte conviviale dell’evento di ambiente coperto.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te