Sabato 15 aprile, ore 15.30-17.00
Con Rosa Camoletto - già Conservatore Responsabile della Sezione Botanica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Dopo la conferenza, passeggiata nel Parco per osservare le piante con l’esperta.
Si consigliano calzature comode.
Sabato 13 maggio, ore 15.30-17.00
Un appassionante racconto degli alberi monumentali di Masino, con una passeggiata nel Parco in compagnia dell’autrice e del capo giardiniere Federico De Fazio.
Si consigliano calzature comode.
Sabato 10 giugno, ore 15.30-17.00
Gli studenti del Liceo Botta di Ivrea e gli artigiani sellai Felice e Giacomo Moirano (Selleria Moirano, Strambino) svelano come si viaggiava nel Settecento raccontando le carrozze e i finimenti custoditi a Masino, comprese le tecniche e gli strumenti usati oggi per conservarli.
Sabato 8 luglio, ore 15.30-17.00
Con Annarita Colturato – docente di Bibliografia musicale, Università degli Studi di Torino.
Documenti e libri svelano l’antica passione dei conti di Masino per la musica e il teatro: ne scopriremo le tracce nascoste in varie sale del Castello.
Sabato 9 settembre, ore 15.30-17.00
Con Luisa Gentile – Archivista di Stato. L’eccezionale diffusione di affreschi con stemmi araldici che scandisce i saloni del Castello racconta la volontà dei Valperga di Masino di esaltare l’antichità e il lustro del proprio casato: un’occasione unica per scoprire le storie nascoste tra gli stemmi del castello.
Sabato 7 ottobre, ore 15.30- 17.00
Con Sara Martinetti - Storica dell’Arte al Castello di Masino, Laura Tos - Bibliotecaria Castello di Masino e Maria Luisa Russo - AMALIA Libri. Partendo da un’opera custodita nella Biblioteca di Masino la bibliotecaria e le studiose svelano le tante storie che si celano dietro a un libro.
Intero € 21
Iscritto fai €6
Ridotto 0-5 gratuito
Ridotto 6-25 € 14
Carta Musei € 16
Famiglia € 53
Residenti comune di Caravino € 6
Disabili € 6
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ricevi in omaggio la conferenza.
Per informazioni:
Tel. 0125778100
Email faimasino@fondoambiente.it
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.