Studiosi di letteratura, naturalisti, bibliotecari, storici dell'arte, archivisti, restauratori ed esperti di giardini condurranno alla scoperta di un patrimonio unico di arte e natura, attraverso brevi conversazioni seguite da visite mirate, per osservare da vicino i tanti dettagli inediti custoditi nelle sale e nel Parco.
Sabato 5 aprile, ore 15:30-17:00
ILLUMINARE UN ANTICO CASTELLO: I LAMPADARI DI MASINO.
Con Martina Trento - Restauratrice.
Come cambia l’illuminazione nei secoli? Al Castello di Masino l’elettricità arriva nel 1925, in occasione della visita dei Sovrani d’Italia. Prima la luce delle candele rischiarava i saloni, decorati da lampadari e appliques. Martina Trento svela le peculiarità di questi oggetti, i segreti del loro restauro e l’importanza di una corretta manutenzione.
Sabato 10 maggio, ore 15:30-17:00
UNA CELEBRAZIONE DEI POETI ITALIANI A MASINO.
Con Enrico Mattioda - Docente ordinario di Letteratura italiana, Università degli Studi di Torino.
Nella Galleria dei poeti, ultimata nel 1814 secondo il progetto di Tommaso Valperga di Caluso, i 22 ritratti dei letterati italiani raccontano le predilezioni intellettuali e, in parte, le amicizie colte dell’Abate.
Sabato 7 giugno, ore 15:30-17:00
ARDUINO E IL SUO MITO NEI CASTELLI CANAVESANI.
Con Sara Martinetti - Storica dell'arte.
Arduino, marchese d’Ivrea e primo re d’Italia, è protagonista della storia e dell’arte nelle residenze delle più antiche famiglie canavesane, tra cui i Valperga e i San Martino. Un viaggio tra gli affreschi di metà Seicento in cui storia e mito si trasformano in immagine.
Sabato 5 luglio, ore 15:30-17:00
MASINO ATTRAVERSO I FILMATI STORICI.
Con Francesca Michelone - Archivista e Elena Testa - Responsabile Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, Ivrea.
Ripercorrere le immagini dei filmini amatoriali realizzati nel Novecento in casa Valperga e in occasioni pubbliche è un’esperienza insolita e coinvolgente per immergersi nella vita quotidiana al Castello di Masino durante il secolo scorso.
Sabato 6 settembre, ore 15:30-17:00
GIARDINIERI STORICI IERI E OGGI: MASINO E VERSAILLES.
Con Giovanni Delù - Giardiniere responsabile dell'Orangerie de Château Neuf, Versailles.
Dopo la conferenza, passeggiata nel parco.Nell’Archivio del Castello si conservano documenti utili a comprendere il lavoro del capo giardiniere a Masino nei secoli scorsi. Un incarico di responsabilità, che richiede passione e competenza, letto attraverso lo sguardo di chi si occupa oggi di un importante giardino storico a Versailles.
Sabato 4 ottobre, ore 15:30-17:00
I CONTI DI MASINO E IL POSSESSO DEI LIBRI PROIBITI.
Con Elisa Rebellato - Responsabile biblioteche di ricerca e conservazione del Comune di Bologna.
Che cos’è un libro proibito? Perché ne viene negata la lettura? Nei secoli scorsi norme precise regolavano sia la pubblicazione sia la diffusione di opere oggi considerate emblematiche del pensiero moderno, come Galileo Galilei, Vittorio Alfieri e Victor Hugo.
Sabato 8 novembre, ore 15:30-17:00
CAMBIAMENTI CLIMATICI NEI SECOLI: DALL'ARCHIVIO DI MASINO ALLA CONFERENZA DI PARIGI.
Con Cristina Converso - Naturalista e scrittrice e gli allievi del Liceo Botta, Ivrea.
A 10 anni dalla Conferenza di Parigi l’emergenza climatica è sempre più al centro delle nostre vite. Anche nei secoli scorsi, come dimostrano i documenti dell’archivio del Castello, l’attenzione per i fenomeni atmosferici era essenziale per salvare i raccolti e con essi la sopravvivenza delle comunità. Un confronto tra ieri e oggi che può aprire nuove prospettive di riflessione.
Dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Il biglietto comprende l'ingresso libero al Castello, al Parco e al Labirinto e la partecipazione all'incontro
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 21
Residenti: € 6
Ridotto (0-5 anni): gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 11
Studenti (19-25 anni): € 14
Persone con disabilità: € 6
Abbonamento Musei Torino Vda: € 16
Convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI): € 6
Convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino): gratuito
Famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni): € 53
Per informazioni:
Tel 0125.778100
Mail faimasino@fondoambiente.it
In auto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis