CONOSCIAMO E RACCONTIAMO LA BIODIVERSITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO

CONOSCIAMO E RACCONTIAMO LA BIODIVERSITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO

Condividi
CONOSCIAMO E RACCONTIAMO LA BIODIVERSITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI COSENZA

L'evento prevede due momenti distribuiti nell'arco della giornata: mattina passeggiata in natura a cura di Francesco Bevilacqua e pomeriggio narrazione sul tema della Biodiversità in Calabria a cura di Carmine Lupia. I due momenti sono intervallati da una pausa pranzo presso la Catasta Pollino.

In occasione della settimana delle celebrazioni per la Giornata mondiale della Biodiversità e nell'ambito della campagna FAI ad essa dedicata, il 24 maggio si svolge un evento particolare da noi organizzato nel Parco Nazionale del Pollino, presso la Catasta Pollino. 

Sono previsti due momenti distribuiti nell'arco della giornata: mattina passeggiata in natura a cura di Francesco Bevilacqua e pomeriggio narrazione sul tema della Biodiversità in Calabria a cura di Carmine Lupia. I due momenti sono intervallati da una pausa pranzo presso la Catasta Pollino.

MATTINA h 9,30 – h 12,30 su prenotazione

Riservato agli iscritti FAI (sarà possibile iscriversi in loco).

Passeggiata nel Parco Nazionale del Pollino, tra splendide faggete e grandi conche adibite a pascolo (Piano di Mezzo e Piano Grande, fra le Montagne di Masistro, gruppo montuoso che ricade nell’Orsomarso).

Accompagnati da una guida d’eccezione, Francesco Bevilacqua, avvocato, scrittore, giornalista pubblicista, fotografo, autore, fra l’altro di una guida storico-naturalistica ed escursionistica dal titolo “Il Parco Nazionale del Pollino” edita da Rubbettino, ma soprattutto camminatore colto ed appassionato.

Appuntamento alle ore 9,30 presso La Catasta poco distante dall’uscita autostradale A2 di Campotenese, per proseguire insieme in auto lungo una strada asfaltata sino a Piano di Mezzo per poi lasciare le auto e procedere a piedi.

Il percorso è una “passeggiata semplice” senza difficoltà particolari, di circa 3 Km di sola andata, per un tempo previsto di circa 3 ore totali andata/ritorno.

Si raccomanda di munirsi di scarpe da trekking, zaino a spalla, abbigliamento adeguato alla stagione, un cappello leggero a falde conto il sole ed una borraccia già riempita d’acqua. Rientro alla Catasta.

La passeggiata è per un massimo di 40 Persone.

Si prega di prenotare entro il 23 mattina inviando una mail presso il nostro indirizzo cosenza@delegazionefai.fondoambiente.it

PAUSA PRANZO presso la Catasta Pollino su prenotazione

Partecipazione libera

Per gustare la biodiversità del Pollino a Tavola, lo staff della Catasta ha pensato per noi una colazione con prodotti del territorio. La Catasta non è solo un luogo ma un presidio di biodiversità in uno dei posti più ricchi di piante, fiori ed erbe officinali del Paese.

Per prenotare il pranzo chiamare entro il 20 Maggio al n. 0981 1907009

La Catasta è convenzionata Fai, sconto pranzo per gli iscritti Fai. 

POMERIGGIO h 15,30- 17,00

Partecipazione libera

Riservato agli iscritti Fai e chi si vuole iscrive nell’occasione

Incontro, sempre presso la Catasta Pollino, con Carmine Lupia, Delegato Regionale Ambiente FAI Calabria, esperto di botanica ed etnobotanica, tutela della biodiversità, sviluppo sostenibile e promozione delle risorse ambientali e paesaggistiche, per ascoltare le sue narrazioni sul tema della Biodiversità in Calabria, tra storia e cultura.

Carmine Lupia è direttore del Conservatorio Etnobotanica di Castelluccio Superiore (PZ) e del Conservatorio Etnobotanico Mediterraneo di Sersale (CZ). Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della Botanica applicata, ha pubblicato come autore varie opere di botanica ed etnobotanica.

 

ORARIO

Appuntamento alla Catasta, poco distante dall’uscita autostradale A2 di Campotenese

MATTINA  h 9,30 – h 12,30

Appuntamento alle ore 9,30 presso La Catasta

PAUSA PRANZO presso la Catasta Pollino

POMERIGGIO h 15,30- 17,00

Appuntamento alle ore 15,30 presso La Catasta

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

MATTINA passeggiata in natura partecipazione su prenotazione 

Riservato agli iscritti FAI (sarà possibile iscriversi al FAI in loco)

POMERIGGIO narrazioni su Biodiversità 

Riservato agli iscritti FAI (sarà posssibile iscriversi al FAI in loco)

Evento a contributo a partire da 3€.

CONTATTI

Evento a prenotazione obbligatoria scrivendo a: cosenza@delegazionefai.fondoambiente.it entro la mattina del 23 maggio.
Per la prenotazione del pranzo presso la Catasta Pollino, si prega di contattare il 0981 1907009  entro il 20 maggio. Il ristorante è convenzionato FAI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te