Alla scoperta del territorio attraverso la lente dei cambiamenti climatici

Alla scoperta del territorio attraverso la lente dei cambiamenti climatici

FAI PER IL CLIMA

Condividi
Alla scoperta del territorio attraverso la lente dei cambiamenti climatici
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di MONASTERO DI TORBA

Il FAI rafforza la campagna di sensibilizzazione e attivazione sul tema urgente dei cambiamenti climatici, attraverso un programma di iniziative pensato per diffondere consapevolezza e conoscenza. Un invito a osservare da vicino come si stanno trasformando i nostri ambienti di vita e a riflettere su quali azioni concrete possiamo intraprendere per affrontare e mitigare le conseguenze della crisi climatica.

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

Una breve passeggiata-chiacchierata attorno al clima che cambia, all'evoluzione del territorio insubrico e al fiume Olona.

L’itinerario, adatto a tutti, parte dal Monastero di Torba e si snoda su un tratto pianeggiante del sentiero che corre parallelo al fiume Olona, fino all’incrocio per S.Pancrazio. Questa camminata offre l'occasione per conoscere la storia geologica della regione: dalla nascita e trasformazione del paesaggio alle tracce lasciate dai cambiamenti climatici su diverse scale temporali - dalle grandi dinamiche del tempo profondo della geologia della Terra, agli eventi “più recenti” delle glaciazioni del Pleistocene - fino agli aspetti legati al fiume Olona, oggi e nel passato.
Una sosta al nucleo edificato del Monastero, ci permette inoltre di osservare da vicino le caratteristiche geologiche locali: i depositi e le formazioni rocciose, ma anche le testimonianze e gli effetti dei cambiamenti del clima nei tempi storici e nel presente. 

Donatella Reggiori, laureata in Scienze geologiche presso l’Università degli Studi di Milano e guida AIGAE. Ha maturato pluriennale esperienza nell’ambito della divulgazione scientifica, concentrando la sua attività nel Varesotto ed in Canton Ticino. Collabora con numerosi enti del territorio e presta abitualmente la sua attività di guida in numerosi siti di interesse nazionale o transnazionale quale, ad esempio, il sito UNESCO del Monte San Giorgio.      

Si consigliano abbigliamento e calzature idonei ad una breve passeggiata in natura e in accordo alle condizioni meteo.

ORARI

Alle ore 10.30

BIGLIETTI

INGRESSO + VISITA GUIDATA
Intero: € 18
Iscritti FAI: € 10
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 14
Studenti 19-25 anni: € 14
Convenzione Sponsor: € 10
Persone con disabilità: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 50
Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

CONTATTI

Per informazioni:
Tel 0331 820301
Mail faitorba@fondoambiente.it

Per informazioni e prenotazioni ristorante:
Tel 348 8687196
Mail anticatorre.torba@gmail.com

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.

Con il treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano con destinazione Tradate.
Dalla stazione, proseguire con l’autobus CTPI/linea V135 - Varese-Gornate Olona-Tradate e scendere alla fermata Gornate Ol. - Torba (via Battisti fr. Marconi) oppure l'autobus CTPI/linea N27 - Varese-Carnago-Castelseprio con diramazioni e scendere alla fermata Gornate Olona - via Battisti (fr. Marconi/Torba). Il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il  sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI

A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te