Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla visita della mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali con la visita speciale curata dagli studenti della facoltà di Filosofia dell' Università degli studi di Milano e l’ artista Fabrizio Dusi.
Quali sono i meccanismi cognitivi e sociali alla base della diffusione di teorie del complotto e fake-news? Per combattere questi fenomeni così insidiosi per la nostra democrazia dobbiamo conoscerli bene. In occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Università degli Studi di Milano, il Museo della Filosofia apre al pubblico due nuove sale dedicate alla filosofia della (dis) informazione con la mostra interattiva “Complottismo, fake news e altre trappole mentali”. La Mostra ospiterà Inside Out: un’opera dell’artista Fabrizio Dusi realizzata appositamente per l’occasione.
Scultore, ceramista e pittore, Fabrizio Dusi e` nato a Sondrio nel 1974 e ha studiato ceramica presso la scuola Cova di Milano, diplomandosi nel 2003. Nel 2005 inaugura un laboratorio artistico a Milano, dove attualmente lavora, dividendosi fra la ceramica e la pittura, sperimentando sempre nuove tecniche e mixando nuovi materiali, da legno al plexiglas al neon. Sue opere sono state esposte a BAG, Bocconi Art Gallery, ad Artefiera Bologna, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella mostra personale Classic Family allestita nell'ex chiesa barocca di San Ignazio ad Arezzo.
Ritrovo alle 17:50 (inizio visita: ore 18:00) presso Museo della Filosofia - all'interno dell' Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
UNDER 35: 8€ per iscritti FAI e da 12€ per i non iscritti FAI
OVER 35: 15€ per iscritti FAI e da 18€ per i non iscritti FAI
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis