Panza Kids

Panza Kids

Laboratori creativi a Villa Panza

Condividi
Panza Kids
Laboratori creativi Appuntamento a cura di VILLA E COLLEZIONE PANZA

Panza Kids è il programma di laboratori creativi pensati per accompagnare bambine e bambini, con le loro famiglie, alla scoperta dell'arte contemporanea.

1°-18-maggio, 15 giugno, 21 settembre 2025

Panza Kids è il programma di laboratori creativi pensati per accompagnare bambine e bambini, con le loro famiglie, alla scoperta dell'arte contemporanea.
Tra i prossimi incontri, alcuni prenderanno spunto dalle opere della Collezione Gemma De Angelis Testa, esposte a Villa Panza in occasione della mostra Un altro sguardo. Le opere diventano il punto di partenza per esperienze creative che intrecciano immaginazione, osservazione e interpretazione.

1° maggio 2025
Un altro sguardo

Occhi al cielo
Un viaggio con il naso all’insù per esplorare, attraverso l’arte, le infinite sfumature del cielo e la profondità dello spazio. I bambini saranno guidati nell’osservazione di opere che raccontano il cielo in modi diversi e sorprendenti – dalle vedute luminose di James Turrell alle costellazioni immaginate da Grazia Toderi, fino agli orizzonti cosmici di Thomas Ruff. Ispirati da queste visioni, immagineranno ciò che il cielo può contenere: stelle, pianeti, satelliti, sogni.

18 maggio 2025
Un altro sguardo

Intrecci dal mondo
Un laboratorio che invita i bambini a scoprire come natura, arte e tradizioni provenienti da paesi lontani possono incontrarsi e mescolarsi, dando vita a nuove storie e immagini. Un percorso tra alberi e opere d’arte per imparare a guardare il mondo con occhi curiosi e aperti: si osserveranno specie arboree esotiche presenti nel parco della Villa e se ne scopriranno significati simbolici, rituali e leggende. Il viaggio continuerà davanti ad alcune opere d’arte contemporanea, come quelle di Ai Weiwei e William Kentridge, artisti che intrecciano nei loro lavori memoria e presente, radici lontane e sguardi sul futuro.

15 giugno 2025
Un altro sguardo

Oltre l’immagine
Un laboratorio per allenare lo sguardo a cogliere ciò che spesso sfugge a un’occhiata frettolosa.
I bambini saranno guidati nell’osservazione di opere d’arte che nascondono dettagli sorprendenti, piccoli segreti visivi da scoprire solo grazie ad attenzione e curiosità. Dai fumetti celati nei collage di Rauschenberg agli elementi figurativi che emergono nella pittura gestuale di Cecily Brown, ogni opera diventa un invito a guardare più a fondo.

21 settembre 2025
Un altro sguardo

Tradizioni in scena
In questo laboratorio i bambini partiranno dall’osservazione di alcuni video dell’artista Adrian Paci, che raccontano di tradizioni e gesti quotidiani. Le opere di Paci ci aiutano a pensare ai ricordi che rimangono nella nostra memoria e nel nostro cuore. I bambini prenderanno ispirazione da queste opere per creare una propria interpretazione di un rito o tradizione familiare, utilizzando la fotografia come strumento espressivo.

orari

Alle ore ore 11.30 e alle ore 15.30

biglietti

Bambino Iscritto FAI 8€
Bambino NON Iscritto FAI 13€
Adulto accompagnatore Iscritto FAI 5€
Adulto accompagnatore 8€

contatti

Per informazioni:
Tel.0332283960
Mail faibiumo@fondoambiente.it

come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.

Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese

In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.
Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.
In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo a fine corsa, in piazza Litta, dove si trova il Bene.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui

News

Marzo 2021: tanti appuntamenti online nei Beni del FAI

2021-03-11

In attesa della riapertura, alcuni Beni del FAI organizzano per adulti e bambini appuntamenti online: tour virtuali, incontri di approfondim...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te