Immergiti in un'atmosfera d'altri tempi, tra mura merlate, sale affrescate e una cena medievale preparata dalla nostra Locanda al Castello.
Alle ore 19.00 e 19.15 partecipa ad una visita guidata alla scoperta della storia della roccaforte posta all'ingresso del Trentino e di alcune curiosità legate alla dieta medievale e al comportamento a tavola dei commensali dell'epoca.
Al termine della visita, nel giardino della Contessa, all'ombra del Mastio, sarà servita la cena con un menù rigorosamente medievale e un accompagnamento musicale a tema.
Le visite guidate sono previste alle 19 e alle 19.15 (durata 1 ora). la biglietteria aprirà 15 minuti prima.
Al termine delle due visite sarà servita la cena all'aperto (al coperto in caso di pioggia).
Il Castello non sarà visitabile autonomamente.
Riso fredo, ovvero pallette di riso cotto nel latte di mandorle e spezie con frutta fresca
Brodo provincialico, ovvero pollo con il suo brodo alle spezie medievali
Savillum, ovvero polpettine di formaggio morbido con farina di farro e miele
Torta di ceci al miele
Menù fisso comprensivo di acqua e calice di vino (ippocrasso)
Iscritti FAI: 50,00 €0
Intero: 55,00 €
Ridotto 6-18 anni: 50,00 €
Studenti 19 - 25 anni: 50,00 €
Residenti nel Comune di Avio: 50,00 €
L'evento comprende visita guidata al Castello in orario serale e cena con menù di ispirazione medievale. Non sarà possibile effettuare solo una delle due attività.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma, abbigliamento adeguato e di portare con sè una torcia per il percorso verso il parcheggio dopo il tramonto.
Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.
Per informazioni:
Tel. 0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it
Eventuali allergie o intolleranze alimentari dovranno essere comunicate all'atto della prenotazione via mail con riferimento all'evento in oggetto, entro le ore 12 del giorno precedente l'evento.
Parcheggio
Alla base del Castello a 350 metri a piedi. Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma, abbigliamento adeguato e di una torcia per illuminare il percorso di ritorno al parcheggio.
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis