Castello e parco di Masino (Bene FAI) e antico borgo di Gattinara (VC)

Castello e parco di Masino (Bene FAI) e antico borgo di Gattinara (VC)

Condividi
Castello e parco di Masino (Bene FAI) e antico borgo di Gattinara (VC)
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CREMA

Visita di una intera giornata con guide turistiche a siti di grande interesse in provincia di Torino e Vercelli: Castello e parco di Masino (Bene FAI), un castello millenario nel cuore del Canavese a Caravino (TO), e Gattinara (VC), con un itinerario dedicato a Mercurino Arborio di Gattinara.

Castello e Parco di Masino - Bene FAI a Caravino (TO)
Da oltre mille anni domina la vasta piana del Canavese. In posizione  strategica fu oggetto di frequenti contese, ma la nobile famiglia dei Valperga – che la tradizione vuole discendente da Arduino, primo re d’Italia – ne mantenne il possesso dalle origini, documentate già nel 1070. Nel corso dei secoli la famiglia convertì il Castello in residenza aristocratica e poi in elegante dimora di villeggiatura con saloni affrescati e arredati con grande cura e la biblioteca con più di 25mila volumi antichi. Intorno, un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia.

L’antico borgo di Gattinara (VC)
Nell'estremità sud della Valsesia in provincia di Vercelli, in posizione privilegiata con magnifico panorama verso i monti e la pianura, Gattinara è anche nota per i suoi vini.
La sua storia è legata alla famiglia dei marchesi Arborio di Gattinara e al suo più prestigioso esponente, il cardinale Mercurino, tra i più importanti personaggi politici e diplomatici del primo Cinquecento e Gran Cancelliere dell'Imperatore Carlo V. Con una guida turistica abilitata si visiteranno il centro storico,  l'ex Palazzo Arborio poi Palazzo Marchionale, la Chiesa di San Pietro, l'ex Convento dei Canonici Regolari Lateranensi e l'Enoteca regionale in Villa Paolotti.

ORARIO

PROGRAMMA
Ritrovo alle ore 06:50 a Crema (CR) in Via Macello, di fronte al supermercato Conad, e alle ore 07:00 partenza, con sosta di ristoro lungo il percorso e arrivo a Caravino (TO) al Castello di Masino, incontro con la guida e inizio della visita al Castello, ai saloni affrescati e arredati con grande cura, alle camere degli ambasciatori e alle terrazze panoramiche. Proseguimento del percorso nel monumentale e romantico parco circostante.

Al termine della visita trasferimento a Gattinara per il pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio dell’itinerario di visita con una passeggiata nell’antico borgo. Si visiteranno tra l’altro la chiesa parrocchiale, l’ex convento dei Canonici Lateranensi e l’ex Palazzo Marchionale (ex Palazzo Arborio Gattinara). Gattinara è famosa anche per i vini, tra i quali l’omonimo vino D.O.C.G. e il riso D.O.P. di Baraggia, unica D.O.P. italiana del riso; si visiterà l’Enoteca regionale per eventuali degustazioni e acquisti. Sistemazione in pullman e rientro a Crema previsto entro le ore 20:00. Si raccomandano calzature e abbigliamento comodi, idonei ad una passeggiata.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da  € 69,00 Iscritti FAI - € 80,00 Non Iscritti FAI
Il contributo comprende: viaggio in pullman; ingresso e visita guidata al Castello e al Parco di Masino; visita guidata a Gattinara; auricolari; assicurazione medica e bagaglio; accompagnatore.
Il contributo non comprende pranzo; altri ingressi; mance e tutto quanto non indicato alla voce “il contributo comprende”.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni aperte da subito: AGENZIA VIAGGI GERUNDO TOUR - Largo della Pace, 10 (Porta Nova), 26013 Crema (CR)
Tel. 0373 259309 -  e-mail info@gerundotour.it - web www.gerundotour.com - Fax 0373 259822

Scopri il programma completo della gita culturale.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te