Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

La Cappella è parte integrante del complesso neoclassico, tanto che all'esterno non è facilmente individuabile, non fosse per le scritte “V. MARIAE D.” (Virgini Mariae Dicatum, Dedicato alla Vergine Maria) sopra al portone d’entrata, e “TEMPLUM” sulla parete laterale.
I visitatori potranno conoscere la storia della Cappella e della Villa Reale e avranno modo di apprezzare il contrasto tra lo stile sobrio ed elegante delle architetture dell’intero complesso e la grande ricchezza decorativa interna della Chiesa, con una spiccata attenzione per gli elementi naturali.
La pregevole pala dell'altare maggiore, fine ‘600, raffigura l'Immacolata; è opera di Stefano Legnani, detto il Legnanino e proviene dalla Chiesa di Santa Caterina di Brera, abbattuta dopo la soppressione. L'organo Serassi è del 1825 con la cassa disegnata da G. Tazzini in stile neoclassico; invisibile sulla balconata del coro, è ancora perfettamente funzionante.
Appuntamento Sabato 13 luglio ore 10.45 in Viale Brianza 1, Monza
Durata della visita: 40 minuti
Contributo a partire da 5€ per iscritti FAI e € 6 per i non iscritti
Per informazioni contattare: monza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis