Tra fauna e flora: punti di vista nel blu della baia

Tra fauna e flora: punti di vista nel blu della baia

Camminate nella biodiversità

Condividi
Tra fauna e flora: punti di vista nel blu della baia
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di BAIA DI IERANTO

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà di specie e ambienti del nostro Paese. Un invito a osservare da vicino la "vita", animale e vegetale, che la Fondazione tutela e custodisce in ogni suo Bene.

Domenica 18 maggio 2025

 La visita guidata, con partenza da Nerano, sarà arricchita da approfondimenti tematici grazie ai laboratori itineranti di Chasing the Sun. Si parlerà di botanica attraverso l’esperienza della stampa solare, a cura di Gaia Gargiulo, guida ambientale escursionistica, e di ornitologia con Rossella Lanzieri, naturalista e ornitologa dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale), che che ci guiderà nelle tecniche di osservazione naturalistica e ci proporrà un laboratorio dedicato a comprendere come gli uccelli percepiscono i colori.

I temi della biodiversità, sia vegetale che animale, e dell’escursionismo consapevole — fondamentale per la tutela delle aree naturali protette — saranno il cuore delle Camminate nella Biodiversità di quest’anno.  La visita guidata avrà inizio presso il Punto Informazioni e Bookshop, situato a Nerano. In compagnia di Gaia Gargiulo, guida ambientale AIGAE, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del paesaggio culturale e delle varietà di specie della macchia mediterranea lungo il suggestivo tracciato di via Ieranto, il panoramico sentiero che conduce alla baia. Muniti di binocolo e guidati da Rossella Lanzieri, naturalista ornitologa, sarà poi possibile osservare diverse specie di uccelli nel pieno delle attività primaverili: dalla cura delle nidiate all’addestramento dei giovani alla caccia, nel caso dei rapaci.

Giunti alla Baia, la visita prosegue attraverso l’oliveto, esplorando la biodiversità dell’area agricola circostante la casa colonica, con i suoi orti, il piccolo agrumeto e l’antico frantoio. Dopo una sosta nell’area picnic, i partecipanti prenderanno parte a un laboratorio ornitologico e saranno introdotti alla tecnica della stampa solare, con cui realizzeranno un cianotipo su cartolina — un’opera unica e personale da portare a casa come ricordo di questa splendida esperienza immersi nella natura.

INFO UTILI:                                                                                                         

Ritrovo ore 9:00 presso Punto FAI e Bookshop a Nerano 

Durata dell'evento: 4 ore. La visita guidata termina nella baia. Livello di difficoltà E sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt.).  Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking,  acqua, cappello, schermo solare, colazione a sacco, consigliato il costume da bagno.

orari

Partenza alle ore 9.00

biglietti

  • Iscritti FAI: € 20
  • Intero: € 25
  • Ridotto 0-5 anni: gratuito
  • Ridotto 6-18 anni: € 20
  • Studenti 19-25 anni: € 25
  • Ridotto Residenti (Comuni di Massa Lubrense, Sorrento, Sant'Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense...): € 20
  • Convenzione National Trust: € 20
  • Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 20
  • Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 20
  • Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): €50

contatti

Per informazioni:
Tel. 335 8410253
Mail faiieranto@fondoambiente.it

come arrivare

Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.

Per raggiungere Nerano (NA):

  • In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano

  • In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: www.sitasudtrasporti.it

Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.

Si consigliano: scarpe da trekking, costume da bagno, acqua e colazione a sacco. Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. E` assolutamente vietato l’accesso alla Baia e l’ormeggio a natanti privati a motore di qualsiasi tipo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te