La riserva naturale della Valle Bova, stretta e selvaggia, è meta ideale per le passeggiate che il FAI organizza in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Ex fondale marino e, in passato, importante crocevia, è anche di straordinario interesse storico, paleontologico, speleologico.
Costeggeremo il grande prato nei pressi dell'Eremo di San Salvatore e proseguiremo fino all’Orrido di Caino, passando la zona umida (zona di riproduzione di salamandre e tritoni). Attraverseremo il torrente per vedere i massi erratici lasciati dall’ultima glaciazione e anche antichi manufatti come la calchera e il ponte “romano”, che testimoniano l'importanza della valle fin dall'antichità. Saliremo al Buco del Piombo, la grotta dall'imponente ingresso, a lungo inaccessibile e riaperta al pubblico di recente, rifugio per le comunità locali dal paleolitico in poi e meta di speleologi e illustri visitatori, tra i quali il vicerè Eugenio di Beauharnais e la regina Margherita di Savoia. Sosteremo poi nell’androne della grotta per il pranzo al sacco, prima di rientrare.
Dislivello positivo circa 280 metri.
Escursione guidata dall’Associazione “Guide del Buco del Piombo e della Valle Bova”, con la partecipazione di Virgilio Piatti, agronomo ed esperto di riconoscimento botanico, di botanica applicata, di giardinaggio, di progettazione e manutenzione del verde ornamentale.
L'evento si svolgerà sabato 17 maggio, dalle ore 08.30 alle 13.30
Ritrovo alle 8.30 presso il parcheggio scuole elementari di Crevenna (via Laterale san Giorgio – 22036 – Erba - CO). Si parcheggia poi nei pressi della trattoria Il Glicine.
Evento su prenotazione collegandosi al seguente link
Evento a contributo a partire da:
Iscritti FAI: adulti 15 euro; ragazzi (10-16 anni) 10 euro
Non iscritti FAI: adulti 18 euro; ragazzi (10-16 anni) 12 euro
*IMPORTANTE:*
In caso di maltempo o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti l’evento sarà spostato a domenica 25 maggio.
Il percorso è adatto a persone con buona mobilità e potrebbe subire variazioni in base alla condizione dei sentieri. L'ingresso in grotta è vietato ai minori di 10 anni.
Attrezzatura:
Calzature con buona suola e impermeabili (in grotta potrebbe esserci acqua)
Pile, felpa o piumino (la temperatura in grotta è stabilmente intorno agli 11/12 gradi con un elevato tasso di umidità)
Pranzo al sacco (opzionale e a carico del partecipante)
Per informazioni: como@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis