Mostra a cura di Carlo Montanaro per i trent’anni di Associazione Piazza San Marco con materiali provenienti dalla Fabbrica del Vedere.
Per la suggestione che rimane da secoli inalterata, per la sua unicità, per l'armonia delle sue proporzioni, Venezia è con ogni probabilità la città più “riprodotta” di sempre.
Durante la mostra si ricordano le molte attività svolte in passato sotto le Procuratie che tra le varie “memorabilia” rispondevano alle esigenze di un pubblico sempre più esigente che chiedeva un ricordo vivido della Piazza. Arrivando, nell'Ottocento, a quasi trenta ditte dedite alla fotografia.
La Mostra curata dal collezionista e storico del vedere Carlo Montanaro illustra tutte le fasi dell’elaborazione delle immagini da quando è possibile riprodurle”, concentrandosi su un soggetto sempre uguale e sempre diverso: Piazza San Marco.
La Mostra contiene acqueforti, litografie, fotografie e fotogrammi cinematografici (il primo film del 1896!) che ritraggono Piazza San Marco e l’Area Marciana.
Si scoprono così una “preson” di Canaletto, “originali” replicati al torchio che celebrano visioni della Basilica, delle Procuratie, della Chiesa di San Geminiano abbattuta a cavallo dell'800, “diorami teatrali”, e altre riproduzioni, anche a colori, ottenute litograficamente. Saranno esposte inoltre apparecchiature commercializzate proprio tra i portici della Piazza (perfino cannocchiali!). Una grande visione a 360° della Piazza (un Photorama Lumière del 1901) ci mostra il campanile l'anno prima del crollo, mentre uno scatto della sera del 25 aprile 1912, data dell'inaugurazione del “paron de casa” ricostruito, chiude la presentazione di un luogo che da secoli rappresenta il sogno possibile di ogni viaggiatore in cerca di emozioni.
Tutti i materiali (eccettuata una preziosa incisione di Piazza San Marco del 1702 proveniente alla Collezione privata Fam. Vascellari) appartengono all'Archivio Carlo Montanaro e sono conservati alla FABBRICA DEL VEDERE. Gli estratti dal documentario LO SGUARDO SU VENEZIA (2021) sono stati concessi dal produttore-regista Simone Marcelli.
La mostra sarà aperta fino al 26 febbraio, tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI gratuito
Intero € 10
Soci di Associazione Piazza San Marco: gratuito
Residenti nel Comune di Venezia:€ 5 e gratuito il giovedì
Ridotto (6-18 anni): € 6
Ridotto fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni) € 27
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 5228387
fainegoziolivetti@fondoambiente.it
In treno con Trenitalia
Ogni giorno la stazione di Venezia - Santa Lucia è raggiunta:
dal lunedì al venerdì da 208 treni
sabato da 163 treni
domenica da 119 treni
Dalla stazione ferroviaria Santa Lucia