Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Lo spettacolo delle orchidee in fiore, che si ripete ogni anno in maggio, ci consentirà di ammirare rare specie di fantastiche orchidee che, proprio in questo periodo, sono al culmine della loro fioritura nei campi alle pendici dei monti, e a margine dei boschi, che si innalzano all’interno del Geoparco Unesco della Maiella.
La passeggiata alla scoperta delle orchidee selvatiche sarà a cura del Geologo, Guida AIGAE, dott. Paolo Pitzianti, e dei Botanici della Maiella Geopark Unesco e del GIROS Abruzzo (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee). In loro compagnia passeggeremo nei siti alla ricerca delle orchidee.
L’aperitivo, con i vini “Vola Volè Maiella National Park”, offerto dalla BIO Cantina Orsogna, concluderà la mattinata.
Dopo la sosta pranzo libera, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità della visita al Museo Geopaleontologico, a cura del Nostro Volontario e responsabile dott. Paolo Pitzianti. Le sale del Museo Geopaleontologico sono ospitate all'ultimo piano del Castello Ducale di Palena (CH), edificio sorto nel XI secolo e successivamente modificato più volte.
INFORMAZIONI:
DIFFICOLTÀ: percorso di tipologia T (turistico). Bambini accompagnati dai genitori.
LUNGHEZZA: circa 1 km
DURATA: mattino (pomeriggio facoltativo)
DOVE: Palena (CH)
PROGRAMMA:
ore 8.30 appuntamento a Palena, in Via Variante Nazionale (parcheggio pullman – ingresso paese)
Ore 9.00 inizio escursione
Ore 13.00 fine escursione e degustazione di vini e degustazione di vini VOLA VOLE’ MAIELLA NATIONAL PARK, i vini biologici amici della biodiversità, fermentati con i lieviti dei frutti ‘mbriachelli.
Pranzo Libero
Ore 16.00 Per chi lo desidera c’è la possibilità di visitare il Museo Geopantologico di Palena a cura del Geologo e volontario FAI Paolo Pitzianti, responsabile del Museo.
Prenotazione obbligatoria
Evento a contributo: 5 € iscritti FAI, 10 € non iscritti.
Possibilità di Iscrizione al FAI in loco.
AVVERTENZE:
si tratta di una passeggiata nella natura, è obbligatorio un abbigliamento comodo e scarpe adeguate, preferibilmente da trekking, zaino, abbigliamento a strati, da giacca antivento-antipioggia e t-shirt anche doppia per ricambio, maglia a manica lunga, cibo di conforto, frutta secca, acqua almeno 1 litro, cappello per il sole e crema solare. Non ti dimenticare di portare una macchinetta fotografica.
Per un minore impatto ambientale, consigliamo di muoversi con il minor numero possibile di auto.
Per informazioni e prenotazioni: 320 5658635 oppure: lanciano@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis