Nell'ambito del progetto europeo INTERREG VI-A FRANCIA-ITALIA ALCOTRA 2021-2027 Savoia Experience, è in programma una visita al Castello della Manta per conoscere da vicino il progetto Fructus, destinato alla riqualificazione e valorizzazione del giardino (settembre e ottobre) e il progetto di intervento sugli ambienti cinquecenteschi (novembre). Ispirato a criteri di sostenibilità ambientale, Fructus prevede la creazione di un nuovo frutteto attraverso l’inserimento di varietà antiche, più resistenti alle attuali condizioni climatiche e ispirate agli affreschi della Sala baronale del Castello. Il progetto di piantumazione delle essenze e delle piante da frutto si avvale della consulenza del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) ULF Colture arboree dell'Università di Torino.
Alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
La partecipazione all’evento è gratuita e non comprende la visita guidata del Castello
Per informazioni:
Tel 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
In treno
I collegamenti tra Torino e Manta hanno la seguente frequenza:
• 12 all’andata e 7 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
• 4 all’andata e 4 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni sabato/domenica e festivi (tempo di percorrenza totale 1h e 15’)
Si possono prendere i treni regionali (SFM Linea 7) e i treni regionali veloci dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa in direzione di Cuneo.
Cambio alla stazione di Savigliano con i treni della linea Arenaways, in direzione di Cuneo, con fermata nella stazione di Manta.
Per conoscere gli orari della linea Arenaways clicca qui.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis