Antiche pietre e nuove idee

Antiche pietre e nuove idee

Un percorso tattile fra Piazza San Marco e Negozio Olivetti

Condividi
Antiche pietre e nuove idee
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di NEGOZIO OLIVETTI

Venezia è un capolavoro d'ingegno umano, nata dalla capacità di trovare equilibrio in un ambiente lagunare ostile.

Sabato 26 aprile e sabato 18 ottobre 2025

Ogni angolo, canale e spazio della città è frutto di un progetto meticoloso e sopravvive grazie all’intervento dell'uomo. I materiali scelti per la sua costruzione non sono solo decorativi: ogni pietra, ogni legno ha una funzione specifica per permettere a questa città, e alla sua laguna, di resistere allo scorrere del tempo.
Quando Carlo Scarpa ha progettato il moderno Negozio Olivetti, ha reso omaggio a Venezia, cercando un dialogo tra le soluzioni architettoniche e i materiali adottati per il Negozio e quelli che contraddistinguono la conformazione della città.
Con questo percorso tattile e inclusivo, con le dita tese, esploreremo i materiali e le forme architettoniche di Piazza San Marco e del Negozio Olivetti, svelando i segreti della nascita e dello sviluppo della città di Venezia.

Al termine del percorso i partecipanti potranno cimentarsi con un memory tattile, costruito con gli stessi materiali già esplorati in precedenza.

 

Dall’ottobre 2025 la parte pratica delle attività didattiche del Negozio Olivetti rivolte alle famiglie, è ospitata negli spazi della  Casa di The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. Al termine del laboratorio, le famiglie partecipanti avranno la possibilità di visitare con ingresso libero la mostra interattiva "A world of Potential" ospitata negli spazi della Casa.

Il comune interesse per la didattica e per l’accoglienza delle famiglie in spazi ricchi di storia e di cultura ha permesso questa sinergia, che arricchisce la nostra offerta e l’esperienza di visita per il nostro pubblico.

orari

Alle ore 11.00

BIGLIETTI

Bambino iscritto FAI: € 5
Bambino NON iscritto FAI: 10 €
Adulto iscritto FAI: € 5
Adulto NON iscritto FAI: 10 €
Persone con disabilità: € 5

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 5228387
Mail fainegoziolivetti@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In treno con Trenitalia

Ogni giorno la stazione di Venezia - Santa Lucia è raggiunta:
dal lunedì al venerdì da 208 treni
sabato da 163 treni 
domenica da 119 treni

Dalla stazione ferroviaria Santa Lucia

  • a piedi fino a Piazza San Marco (circa 30')
  • in vaporetto linea 1 e 2 fino alla fermata Ponte di Rialto, da cui si prosegue a piedi fino a Piazza San Marco (circa 35/40').
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te