Domenica 23 giugno 1979 il Castello di Avio, primo Bene del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano aperto al pubblico, accoglieva per la prima volta il grande pubblico tra le sue mura.
Un giorno storico, immortalato anche dagli scatti dell'epoca: ai piedi del Mastio, la Fondatrice del FAI, Giulia Maria Mozzoni Crespi, dava il benvenuto alla stampa e accanto a lei, a fare gli onori di casa, la contessa Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, che nel 1977 donò il Castello alla Fondazione.
In occasione di questo speciale anniversario, nel 45° anno dall'apertura ufficiale al pubblico, il Castello accoglie i suoi visitatori con visite in autonomia e 5 visite guidate ad orario fisso a prezzo speciale.
Le visite guidate, alle ore 11, 12, 14, 15 e 16, porteranno il pubblico alla scoperta del Castello, dai cicli di affreschi fino alla sua produzione agricola.
Particolare attenzione sarà inoltre posta alla narrazione della donazione al FAI e al racconto dei restauri futuri.
Il Castello è aperto dalle 10 alle 18, ultimo ingresso consigliato ore 17 (ore 17.30 chiusura accessi).
Le speciali visite guidate partiranno alle ore 11, 12, 14, 15 e 16. Prenotazione consigliata.
Visite in autonomia e visite guidate ad orario fisso*
Iscritti FAI gratuito
Intero 8,00 €
Ridotto 6-18 anni 5,00 €
Studenti 19 - 25 anni 5,00 €
Residenti (Comune di Avio) gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) 22,00 €
*la caccia al tesoro per famiglie e bambini è sempre compresa nel biglietto di ingresso
Per informazioni
Tel. 0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it
Per prenotare il pranzo presso Locanda al Castello contattare il n. 3405598304
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis