Andar per ville in Barca

Andar per ville in Barca

Condividi
Andar per ville in Barca
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MODENA

Raggiungeremo l¿Associazione Remiera Euganea a Monselice dove saliremo su una tipica imbarcazione. Navigheremo il canal Bisato, visiteremo il Museo della Navigazione Interna di Battaglia Terme e il Castello del Catajo. Dopo il pranzo in trattoria visiteremo la magnifica villa dei Vescovi del FAI.

Raggiungeremo con un piccolo bus a noi dedicato la sede dell’Associazione Remiera Euganea a Monselice (PD) dove ci imbarcheremo sullo Zio Pece, un mototopo scoperto tipico della laguna di Venezia. Da qui navigheremo lungo il canal Bisato, scavato nel 1139 dai vicentini in guerra con Padova per deviarvi le acque del Bacchiglione e privare così i patavini dell'acqua di difesa della città. Attraversando una chiusa, raggiungeremo il piccolo Museo della Navigazione Interna di Battaglia Terme (PD) dove ci fermeremo per una breve visita, ci re-imbarcheremo per terminare la nostra navigazione al suggestivo pontile del Castello del Catajo. Pranzeremo in una tipica trattoria dove potremo assaggiare alcuni piatti della tradizione padovana. Nel pomeriggio visiteremo il Castello del Catajo con un percorso guidato che dal cortile d’ingresso porta a raggiungere l'edificio rinascimentale detto "CastelVecchio" tramite la scalinata d'onore esterna. Visiteremo le terrazze, i preziosi saloni del Piano Nobile affrescati nel '500 da Giovan Battista Zelotti, il giardino pensile “della Duchessa” con affaccio all'edificio ottocentesco del “CastelNuovo” , scenderemo dalla suggestiva scalinata interna scavata nella roccia fino a raggiungere il cortile che prende il nome dalla “Fontana dell’Elefante” dal tipico gusto barocco. Dal Catajo, ci trasferiremo alla VIlla di Vescovi. Donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, è una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione.

ORARIO

Appuntamento alle 07.45 presso il parcheggio della Motorizzazione Civile a Modena.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento riservato agli iscritti FAI, max. 20 posti disponibili, è obbligatoria la prenotazione sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it  e farà fede la copia del bonifico inviata alla mail modena@delegazionefai.fondoambiente.it
 

Evento a contributo a partire da 150€ che includono trasporto in bus, navigazione, ingresso e guide alle ville e pranzo.

CONTATTI

Per informazioni: modena@delegazionefai.fondoambiente.it, oppure: 3737642601.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te